Salta al contenuto sui cookieSalta all'elemento principale

“ValVersa da Vivere”, progetto per sostenere le eccellenze dell’Oltrepò Pavese

Dal 15 al 18 maggio a Santa Maria della Versa un intenso programma di eventi tra sapori, musica e tradizione

Presentata a Palazzo Pirelli “ValVersa da Vivere – Territorio, Tradizione, Turismo”, un progetto per rilanciare l’immagine della Valversa (PV) e sostenere il tessuto produttivo, enogastronomico e turistico del territorio.

Valversa da Vivere è molto più di un evento: è un’occasione concreta per promuovere lo sviluppo turistico e valorizzare economicamente l’intera area, favorendo la sinergia tra istituzioni, produttori e operatori locali. Iniziative come queste rappresentano un investimento strategico per la crescita del territorio” – ha sottolineato il Consigliere regionale Claudio Mangiarotti (Fratelli d’Italia) che ha promosso la presentazione a Palazzo Pirelli.

La prima edizione “ValVersa da Vivere”, in programma da giovedì 15 a domenica 18 maggio, trae ispirazione dallo storico “ValVersa Produce”, un evento che tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Duemila ha rappresentato un importante punto di riferimento per l’Oltrepò Pavese.

Oltre al Comune di Santa Maria della Versa, capofila e promotore del progetto, l’evento coinvolge i Comuni di Canneto Pavese, Colli Verdi, Golferenzo, Montecalvo Versiggia, Montescano e Volpara: una rete territoriale solida e coesa, capace di valorizzare l’identità e le eccellenze dell’intera Valversa.

In programma stand gastronomici con prodotti tipici e vini del territorio, mercatini artigianali, esposizioni agricole, auto e trattori d’epoca. Non mancheranno musica dal vivo, DJ set e spettacoli pensati anche per i più piccoli.

Tra le proposte più attese, le degustazioni guidate con sommelier e i menù tipici nati dalla collaborazione con le attività locali: un modo per conoscere da vicino le eccellenze enogastronomiche della zona e la passione di chi le produce.

L’obiettivo è quello di far conoscere e apprezzare la Valversa in ogni sua dimensione: dal turismo all’economia locale, fino all’agricoltura, cuore pulsante di queste terre.

Alla presentazione hanno partecipato anche gli assessori regionali Alessandro Beduschi (Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste) e Barbara Mazzali (Turismo, Marketing territoriale e Moda).

Per il programma completo clicca qui.