53 studenti, accompagnati da 4 insegnanti, sono stati ospiti questa mattina a Palazzo Pirelli per una visita didattica, durante la quale hanno incontrato anche il Presidente del Consiglio regionale Federico Romani.
“Tengo molto a questi appuntamenti – ha detto Romani – perché sono un’occasione per coinvolgere e incuriosire i più giovani. Tra loro potrebbero esserci i Consiglieri regionali del futuro. Spesso la politica è percepita come distante dai cittadini ed è fondamentale porre le basi per crescere i nuovi protagonisti dello sviluppo futuro delle nostre comunità”.
Provenienti dalla scuola primaria “Collegio Paola Di Rosa” di Desio (MB), i bambini sono stati accolti dai funzionari del Consiglio regionale, che dopo averli accompagnati in Aula consiliare, hanno loro illustrato come si svolge l’attività dell’assemblea legislativa e raccontato la storia del Grattacielo Pirelli, simbolo del capoluogo lombardo e costruito tra il 1956 e il 1960 da Gio Ponti.
I giovanissimi ospiti, invitati ad accomodarsi tra i banchi dove di consueto prendono posto i Consiglieri durante le riunioni del parlamento regionale, hanno appreso come funziona il sistema elettorale regionale e come si svolgono le sedute di Consiglio.
Prima di rientrare a casa, studenti e insegnanti hanno incontrato il Presidente del Consiglio regionale Federico Romani al 26° piano di Palazzo Pirelli. In particolare, i ragazzi hanno posto alcune domande sui falchetti pellegrini che hanno nidificato sul tetto del Pirellone e sull’incidente aereo del 2002 quando persero la vita due dipendenti regionali, alla cui memoria è dedicato proprio il 26° piano.
La visita della scolaresca di Desio si è conclusa con uno sguardo dall’alto sul bellissimo skyline milanese, accompagnato da espressioni di stupore e meraviglia.