Sabato 5 e domenica 6 aprile Festa del Salame Nobile Cremasco

Si celebra uno dei prodotti più pregiati della gastronomia lombarda e tipico del territorio cremasco

Si svolgerà sabato 5 e domenica 6 aprile a Crema la “Festa del Salame Nobile Cremasco e dei prodotti tipici del Territorio”, organizzata dal Comune di Crema (CR) con il Comitato Promotore e patrocinata dal Consiglio regionale della Lombardia.

La Festa, giunta alla terza edizione, nasce dalla volontà di offrire ai residenti di Crema e ai turisti un’occasione per scoprire uno dei prodotti tipici più pregiati della gastronomia lombarda.

Il salame cremasco viene definito “Nobile” quando il 70% della carne utilizzata per produrlo è composto dalle parti migliori del maiale (coscia, lonza, spalla, filetto).

La sua stagionatura varia dai quattro ai sei mesi e la si ottiene grazie ad un impasto che contiene sale, aglio e una mistura di preziose spezie.

Per l’occasione il 5 e il 6 aprile le vie e le piazze del centro storico di Crema saranno animate da stand gastronomici dove, oltre al Salame Nobile, saranno esposti gli altri prodotti tipici del territorio cremasco.

Alle ore 9 di sabato 5 aprile ci sarà l’apertura degli stand e alle ore 11 le Autorità Locali ufficializzeranno definitivamente l’inaugurazione della Festa.

Gli avventori, oltre ad assaggiare i salumi provenienti dalle aziende locali, potranno gustare altri prodotti tipici quali il formaggio “Salva cremasco”, i Tortelli con ripieno a base di amaretti e cedro candito e la “Spongarda cremasca” (torta di pasta frolla ripiena di mele, frutta secca e candita) e avranno la possibilità di assistere alle lavorazioni artigianali dei prodotti.

Non mancheranno eventi dimostrativi e divulgativi, Show Cooking, laboratori per bambini, convegni ed eventi musicali legati alle tradizioni popolari della Pianura Padana.

La giornata di domenica 6 aprile sarà caratterizzata dalla “Gara tra i produttori di Salame Cremasco” i quali, alle ore 11, consegneranno il proprio prodotto ad una giuria di esperti che alle 17 decreterà il vincitore.

L’iniziativa punta a promuovere il turismo attraverso il ricco patrimonio enogastronomico, artistico, culturale e ambientale della Città di Crema, con particolare riferimento agli antichi mestieri.