Sabato 22 febbraio al Monte Pora, sulla pista di Coppa Europa, si disputerà la “Gara ski passion Coppa Italia paralimpica” organizzata dell’A.S.D. Ski Passion di Parre (BG) con il patrocinio del Consiglio regionale della Lombardia.
Si tratta di una gara di sci alpino di Slalom Gigante valida per la Coppa Italia paralimpica e inserita nel calendario della FISIP (Federazione Italiana Sport invernali Paralimpici).
Saranno presenti atleti paralimpici provenienti da tutta Italia, di ogni età e con diverse disabilità fisiche e sensoriali.
L’iniziativa ha l’obiettivo di accogliere gli atleti con disabilità e valorizzare lo sport che praticano.
Alla gara prenderanno parte un centinaio di bambini e ragazzi, 80 dei quali della provincia di Bergamo e che hanno frequentato i corsi di sci organizzati dall’A.S.D. Ski Passion, i rimanenti saranno atleti paralimpici provenienti da tutta Italia.
IL PROGRAMMA
alle ore 12.30 ritiro dei pettorali;
dalle 13.30 alle 14.00 la pista sarà disponibile per la ricognizione di tutti gli atleti;
alle 14.30 inizio della gara;
alle 17.30 a Castione della Presolana presso il Ristorante Donico si terranno le premiazioni;
alle 19.00 seguirà una cena conviviale per tutti i partecipanti;
Nella stessa giornata si terrà anche la consueta gara sociale di fine corsi.
L’ A.S.D. SKI PASSION
L’associazione è stata fondata nel 2019 da un gruppo di amici che ruotano attorno a Marco Zanotti, atleta paralimpico (già campione italiano per diversi anni in slalom e gigante), ora maestro di sci alpino e specializzato nell’insegnamento ai portatori di disabilità, dal 2020 abilitato all’insegnamento della disciplina Roller e dal giugno 2021 è allenatore Fisi.
La missione dell’Associazione è quella di favorire la totale inclusione delle persone con disabilità attraverso la pratica sportiva.
A.S.D. SKI PASSION crede che praticando lo sport le persone possono sviluppare principi fondamentali come: l’autostima, l’autonomia, il rispetto delle regole, e tutti i valori fondamentali dello sport che aiutano le persone a crescere ad integrarsi nella società e nella vita. Un occhio di riguardo viene rivolto a tutti gli atleti per trovare la condizione ideale per ogni esigenza, grazie alla piena collaborazione dei tecnici e all’ausilio di attrezzature specifiche.
L’associazione organizza corsi di sci alpino, pattini a rotelle, ginnastica presciistica rivolti a tutti in modo inclusivo in una formula vincente. I corsi sono seguiti da professionisti che si avvalgono delle loro competenze in modo da avvicinarsi allo sport in piena sicurezza e piacevole. I volontari aiutano con il loro operato l’associazione e ne sono la parte vitale.
L’associazione organizza, ogni anno, giornate promozionali per avvicinare le persone disabili allo sport dello sci alpino e dei roller in modo divertente e in piena sicurezza.