Fervono i preparativi per la Podone Sky Trail, in programma per domenica 1 ottobre 2023.
Due tracciati da 16 e 25 chilometri, tanti premi e un record da battere, quello del piemontese Cristian Minoggio: 2 ore e 24 minuti, per percorrere i 25 chilometri e i 1850 metri di dislivello positivo del tracciato Classic.
Organizzata dal GAN di Nembro, la gara delle Podone gode del patrocinio dell’istituzione regionale. Nel 2022 hanno partecipato 300 atleti, record assoluto della manifestazione. Quest’anno le iscrizioni sono aperte fino a venerdì 29 settembre.
“Anche quest’anno la Podone Sky Trail si snoderà tra i bellissimi paesaggi della Bergamasca, unendo l’amore per il territorio e l’amore per lo sport in una corsa che è diventata un appuntamento molto atteso -sottolinea l’Assessore regionale Paolo Franco-. E’ una competizione di altissimo livello, che fa conoscere le nostre montagne non solo agli appassionati e agli atleti ma anche ai turisti che vengono da tutta Italia. Alle spalle c’è tanto lavoro e una macchina organizzativa precisa e preparata; in prospettiva c’è un futuro che sono sicuro sarà sempre più roseo per questo sport e per queste manifestazioni.”
Tra le novità, il gemellaggio con la Maddalena Urban Trail (Brescia) del 19 novembre a Brescia. Chi partecipa alla 25km delle Podone (Classic) ha uno sconto di 10 euro sull’iscrizione alla medesima distanza della MUT.
Saranno assegnati premi e riconoscimenti ai primi tre uomini e tre donne classificate, mentre il trofeo in ricordo degli amici Bonifacio e Pasquale Bergamelli sarà dato al primo uomo e alla prima donna della 25km.
Un riconoscimento speciale verrà infine assegnato al primo assoluto (uomo o donna) che transiterà dal GPM Monte Podona.