Sessantatré giorni di viaggio, 60 città e 12mila chilometri da percorrere toccando tutte le 110 province della penisola: le Torce di Milano Cortina 2026 accenderanno tutta Italia.
Dopo l’accensione a Olimpia il 26 novembre 2025, la Fiamma olimpica arriverà in Italia, a Roma, il 4 dicembre da dove, due giorni dopo, inizierà il suo viaggio. Il percorso è pensato anche per rendere omaggio al grande patrimonio storico culturale del nostro Paese che vanta il maggior numero di siti UNESCO al mondo.
A Natale la Torcia sarà Napoli, mentre inizierà il nuovo anno a Bari. Il 26 gennaio tornerà invece, dopo 70 anni esatti dalla Cerimonia d’Apertura dei Giochi dei giochi olimpici invernali del 1956, a Cortina d’Ampezzo e concluderà il suo tragitto a Milano facendo il suo ingresso allo Stadio di San Siro la sera di venerdì 6 febbraio 2026 per la Cerimonia di Apertura dei XXV Giochi olimpici invernali.
Tour anche per la Fiamma Paralimpica che percorrerà 2mila chilometri in 11 giorni e, dal 24 febbraio 2026 al 6 marzo 2026, giorno della Cerimonia di Apertura dei Giochi Paralimpici all’Arena di Verona.
Dopo l’accensione nel Regno Unito, la Fiamma Paralimpica sarà protagonista di cinque Flame Festival a Milano, Torino, Bolzano, Trento e Trieste dove sfilerà nelle mani di 501 tedofori. Il 3 marzo a Cortina d’Ampezzo si svolgerà la cerimonia di unione delle Fiamme e dal 4 marzo, la Fiamma raggiungerà Venezia e Padova, per fare il suo ingresso il 6 marzo all’Arena di Verona per la Cerimonia di Apertura dei XIV Giochi paralimpici invernali.
Usata per la prima volta ai Giochi del 1936 a Berlino, la torcia olimpica rappresenta la nazione ospitante e lo spirito dei Giochi.
Le Torce di Milano Cortina 2026, denominate “Essential”, vogliono essere un simbolo di innovazione e sostenibilità.
Realizzate da Eni, partner dei Giochi Olimpici e Paralimpici invernali di Milano Cortina 2026, le Torce olimpiche rappresentano il perfetto equilibrio tra tecnologia e utilizzo di materie prime rinnovabili: sono dotate di un sistema per ricaricarle fino a 10 volte e sono alimentate con bio-GPL.
Il messaggio che il design della Torcia vuole trasmettere è ridurre al minimo tutto ciò che non è necessario: sostenibilità significa non utilizzare ciò che non è necessario. “Essential”, quindi, mette la fiamma al centro e ridurre al minimo tutto il resto.
Ma non è solo questo: la torcia olimpica rappresenta un tributo all’eccellenza del design italiano. Ogni dettaglio è pensato per raccontare la forza e la determinazione degli atleti, così come la loro capacità di unire le persone attraverso lo sport. Non sono un semplice oggetto, ma un’icona, una parte fondamentale della storia che Milano Cortina 2026 desidera scrivere e della legacy che intende lasciare al Movimento Olimpico e Paralimpico.
“Essential” è stata realizzata in due versioni: una per i Giochi Olimpici Invernali con sfumature verdi e blu e l’altra per i Giochi Paralimpici Invernali che presenta tonalità sul bronzo.