Introdurranno i lavori i Presidenti Federico Romani e Roberto Ciambetti:
iniziativa promossa dalla Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative regionali
Milano, 2 novembre 2023 – Sarà il Presidente del Consiglio regionale della Lombardia Federico Romani a introdurre lunedì 6 novembre presso l’Auditorium Gaber di Palazzo Pirelli ospiterà il convegno“I social (media) che vorrei: pillole deontologiche e funzione informativa”, promosso dal tavolo tecnico dei Direttori degli Uffici Stampa istituito presso la Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome.
Obiettivo è quello di sviluppare un’analisi e un confronto sulle implicazioni che l’informazione e la comunicazione social riveste in ambito normativo, giuridico e deontologico e sull’impatto che l’intelligenza artificiale può avere sui social media e la comunicazione in genere.
Tra i saluti istituzionali previsti, anche quelli di Alessio Butti, Sottosegretario di Stato all’Innovazione; Roberto Ciambetti, Presidente del Consiglio regionale del Veneto e Coordinatore della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome; Laura Aria, componente AGCOM.
Interverranno come relatori: Ruben Razzante, docente di Diritto dell’Informazione e Regole della Comunicazione d’Impresa all’Università Cattolica di Milano, fondatore del portale dirittodellinformazione.it e autore del “Manuale di diritto dell’informazione e della comunicazione”; Carlo Melzi d’Eril, avvocato cassazionista, esperto di diritto dell’informazione; Paolo Liguori, direttore editoriale TgCom24; Carlo De Blasio, vice direttore nazionale Tgr RAI con delega ai social media; Giovanni della Frattina, capo della redazione milanese de Il Giornale; Luca Levati, direttore Radio Lombardia; Erika Mandraffino, direttrice della comunicazione esterna di ENI.
Il convegno vedrà la presenza di Presidenti e Segretari generali dei parlamenti regionali aderenti alla Conferenza, di numerosi giornalisti ed esperti del settore della comunicazione, nonché di un centinaio di studenti del quinto anno del corso universitario di Diritto dell’Informazione dell’Università Cattolica di Milano.
I lavori avranno inizio alle ore 9.30 con ingresso da piazza Duca D’Aosta: conclusioni previste per le ore 13.