FISDIR (Federazione italiana sport disabilità intellettiva relazionale)
Il Presidente Federico Romani: “Gli ostacoli della vita si superano grazie alla forza di volontà.
Questo ci insegna Giulia con la sua energia, la sua passione e il suo coraggio”
Milano, 20 febbraio 2025 – “Giulia è una ragazza ‘tosta’. Il messaggio che ci manda è chiaro: bisogna crederci. Sempre. Un messaggio diretto alle persone diversamente abili, ma non solo. La sua determinazione è un esempio per tutti noi, nello sport come nella vita di tutti i giorni. Gli ostacoli si superano grazie alla forza di volontà. Questo ci insegna Giulia che, con la sua energia, passione e coraggio invita le persone nella sua stessa condizione a non nascondersi. A ‘buttarsi’ nella vita. È questo il valore più importante, al di là degli straordinari successi sportivi, della storia di Giulia: essere straordinari, essere sé stessi”.
Con queste parole il Presidente del Consiglio regionale Federico Romani questa mattina al 26° piano di Palazzo Pirelli ha premiato Giulia Bisi, atleta mantovana della Polisportiva Ardes H, campionessa italiana assoluta di nuoto FISDIR (Federazione italiana sport disabilità intellettiva relazionale).
“Da ex nazionale di pattinaggio artistico – ha evidenziato la Consigliera regionale Paola Bulbarelli (Fratelli d’Italia) che ha promosso l’iniziativa – so quanto il coraggio, la forza e la tenacia per ogni sportivo siano importanti per raggiungere i propri obiettivi. È grazie a questa motivazione che Giulia Bisi ha vinto il titolo italiano e tante altre medaglie: il suo esempio spinge le persone che vivono una condizione di difficoltà a mettersi in gioco e a superare gli ostacoli”.
La Consigliera Bulbarelli ha ribadito il suo impegno a coinvolgere il Consiglio regionale e le istituzioni sportive lombarde sull’obiettivo comune di “portare gli sport praticati dai disabili intellettivi, atleti autistici e con la sindrome di down, tra le specialità paralimpiche da cui ad oggi sono escluse”.
Giulia Bisi, 38 anni, ha conquistato il titolo italiano di nuoto in acque libere lo scorso settembre in Sardegna, a San Teodoro, nella gara del mezzo miglio (998 metri).
Nel suo palmarès in questa stagione anche due medaglie d’argento ai campionati italiani assoluti di Terni nei 200 rana e nei 200 misti (giugno 2024), due medaglie d’oro, nei 200 misti e 200 rana, e un argento nei 100 rana ai campionati FISDIR in vasca corta a Torino (novembre 2024).
Nel circuito CSI, poi, Giulia si è aggiudicata il titolo nazionale di mezzo fondo in acque libere a Bergeggi (SV), oltre a tre medaglie d’oro nei 200 stile libero, nei 200 misti e nei 100 rana ai campionati nazionali di nuoto di Lignano Sabbiadoro (UD).
La Presidente della Polisportiva Ardes H, Monica Perugini, ha sottolineato l’importanza dello sport come “strumento di inclusione. La disabilità oggi è una risorsa di conoscenze e abilità che, attraverso l’attività della nostra società, mettiamo a disposizione della comunità. Perché siamo convinti che le persone diversamente abili debbano essere parte integrante del territorio e del tessuto sociale”.
Federico Romani e Paola Bulbarelli hanno consegnato a Giulia Bisi la medaglia di Mantova in bronzo e una pergamena.
Giuli Bisi era accompagnata dal capitano della Polisportiva Ardes H Andrea Barbi e dalla mamma Roberta Ramelli.