Tra nobili e ingegno, tra pastori e prati verdi, tra cavalli e scudieri. I nostri itinerari per il tempo libero del fine settimana, girovagando per la Lombardia.
MONZA BRIANZA – VILLE APERTE
Tre fine settimane dedicati al bello, all’arte e alla storia; cinque province coinvolte (Monza e Brianza, Città Metropolitana di Milano, Lecco, Como e Varese) e oltre 200 gioielli architettonici – di cui 47 new entry – presenti in 84 Comuni della Lombardia. Si apre sabato 16 settembre, l’edizione autunnale di “Ville aperte”. Tra gli appuntamenti del fine settimana segnaliamo a Sovico (Piazza Vittorio Emanuele – Chiesa vecchia) l’itinerario lungo il Lambro alla scoperta della roggia del principe (sabato 16 e domenica 17 settembre ore 14.30 e 15.30) e l’itinerario lungo l’Adda in partenza da Cornate d’Adda (ore 10, Centrale Esterle, Strada Alzaia 1) alla scoperta delle opere ingegneristiche dell’archeologia industriale.
LIVIGNO- FESTA DELLA TRANSUMANZA
Sabato 16 e domenica 17 settembre, festa della transumanza. Livigno celebra l’”Alpen Fest” con la sfilata lungo le vie del paese degli animali e dei contadini. Sabato 16 settembre mattina la sfilata avverrà lungo le vie del centro di Livigno mentre domenica 17 settembre, sempre la mattina, a Trepalle, frazione di Livigno. Nel pomeriggio, lavorazione della lana, preparazione del burro e antichi mestieri di un tempo legati all’agricoltura da parte del Gruppo Costumi Caratteristici di Livigno, con gare e sfide dei lavori contadini di un tempo (pezzon, mungitura).
MANTOVA – CAVALLI E SCUDERIE
Ruota attorno al mondo dei cavalli all’epoca della nobile famiglia dei Gonzaga, l’itinerario a piedi proposto dall’Associazione Strada dei Vini e dei Sapori mantovani ETS per domenica 17 settembre (ritrovo ore 17, davanti all’ingresso dello Spazio Te). Ripercorrendo i luoghi più significativi della città, partendo da Palazzo Te per poi proseguire in Piazza Sordello, dove Francesco II Gonzaga rientrava vittorioso dopo gli innumerevoli palii vinti in tutta Italia, il percorso si conclude verso le 18.30 presso la Galleria Storica dei Vigili del Fuoco, antica scuderia gonzaghesca, dove sarà predisposta una degustazione di prodotti tipici. Lunghezza del percorso: 4 chilometri. Contributo: 10 euro (gratuito fino ai 12 anni: il pagamento avverrà il giorno stesso dell’evento).