Tra ritmi lenti, caccia alle uova e fiori antichi. Le nostre proposte per il tempo libero del ponte di Pasqua, girovagando per la Lombardia.
BENEDETTO PO (MN) – IL CAMMINO DELLA PIANURA
Oltre 90 km percorribili a piedi o in bicicletta, 8 tappe ad anello, da San Benedetto Po a Grazie di Curtatone, in provincia di Mantova, con la possibilità di spostarsi via acqua imbarcandosi anche con biciclette al seguito.
È “Lento – Il cammino della pianura”, un itinerario tra luoghi di fede, arte e devozione popolare, natura e cultura locali. Un percorso da gustarsi lentamente, che vuole essere anche l’occasione di riscoprire la biodiversità dei luoghi, le tradizioni popolari, valorizzando la pianura.
A San Benedetto Po (MN), uno dei Borghi più belli d’Italia, il Complesso Monumentale sarà straordinariamente aperto nelle seguenti date con orario 9:30-12:30 e 15-18: da martedì 15 aprile a domenica 27 aprile; da giovedì 1° maggio a domenica 4 maggio; maggio; da sabato 31 maggio a lunedì 2 giugno.
LOCALITA’ VARIE – Caccia alle uova
Eventi per bimbi e famiglie, e non solo.
Il primo appuntamento è al Castello di Malpaga (Cavernago, BG), dove sabato 19 e lunedì 21 aprile, giorno di Pasquetta, Alice e il Bianconiglio accompagneranno i bambini che parteciperanno alla caccia alle uova di Pasqua. Nel corso della giornata sarà possibile scoprire anche i segreti e i tesori del maniero di Bartolomeo Colleoni, il leggendario condottiero rinascimentale.
Scopri gli eventi in programma per i 550 anni dalla sua morte qui
Secondo appuntamento, il giorno di Pasquetta all’Abbazia di Chiaravalle, alle porte di Milano, dove si terrà una grande caccia alle uova… prodotte e covate della galline allevate dai monaci del monastero (!!) . Al termine della raccolta, le uova verranno decorate grazie all’aiuto degli esperti in un divertentissimo laboratorio. Attenzione: non dimenticate di portare con voi un cestino per le uova.
Terzo appuntamento, lunedì 21 aprile a Villa Arconati-FAR (Castellazzo di Bollate, MI) speciale visita guidata con Caccia dei Tesori del Pavone Argo. Il simpatico personaggio, che ha perso i suoi tesori tra le fontane, i teatri e le statue antiche del parco, accompagnerà le famiglie con i bambini alla scoperta delle meraviglie del giardino di Villa Arconati. Per i piccoli partecipanti (fino a 10 anni), prenotazione obbligatoria su Eventbrite. In caso di maltempo, l’attività sarà sostituita dalla visita al palazzo “Un viaggio nel tempo”.
Quarto appuntamento, per una giornata di relax e divertimento per tutta la famiglia nel vigneto di Zerbosco, sui colli dell’Oltrepò a Montù Beccaria (PV) fino al 27 aprile i piccoli potranno godersi un’attività in mezzo alla natura per cercare golosi cioccolatini, mentre mamma e papà potranno godersi un bel bicchiere di vino. Per conoscere le date e i dettagli dell’iniziativa e per prenotazioni contatta: info@zerbosco.it, 340/3756633
INVERUNO (MI) – FLORIBUNDA
La Pasqua: momento di rinascita, dal valore simbolico molto profondo, perché legato, oltre che alla religione e alla tradizione, ai ritmi naturali e al risveglio dei cicli vitali. Nel Comune di Inveruno, lunedì 21 aprile, si svolge da tempo immemorabile l’Antica Fiera dell’Angelo, che ospita “Floribunda – Collezionisti di fiori nel parco”, un evento – esposizione che propone un florovivaismo specialistico e far conoscere per diffondere varietà antiche, esemplari rari e da collezione. La manifestazione si svolge nella cornice del Parco Comunale di Villa Tanzi. Mostre, incontri e laboratori per bambini arricchiscono il programma della giornata. Per info: fiera@comune.inveruno.mi.it