Tra innamorati, filosofi e santi (in attesa del Carnevale). Le nostre proposte per il tempo libero del fine settimana, girovagando per la Lombardia
CREMASCO (CR) – SCHERZI E INTRIGHI D’AMORE
Mentre a Crema si aspetta il Carnevale, nel fine settimana più romantico dell’anno la Rocca del borgo medievale di Soncino apre le sue porte per una visita guidata speciale intitolata “Intrighi d’Amore”, storie di cuori e tradimenti tra le mura del fortilizio sforzesco. Venerdì 14 e sabato 15 febbraio alle ore 18.45 e 21.45; domenica 16 febbraio alle ore 17.45. Durata visita: 1,5 ore. Prenotazione obbligatoria a info@valledelloglio.it (Tel. 0374 83675)
PROVINCIA DI VARESE – FESTIVALFILOSOFARTI
“Ragione | Sentimento” è il tema dell’edizione 2025 di Filosofarti, il festival di filosofia della provincia di Varese che inizia sabato 15 febbraio. Obiettivo è permettere a tutti, dal bambino all’adulto, dall’esperto al semplice curioso, di confrontarsi con la riflessione filosofica attraverso modalità interattive e innovative senza snaturare la complessità del pensiero. Una formula che coniuga la riflessione filosofica con le arti: dal teatro al cinema, dalla musica alla danza, dalla scrittura alle arti figurative.
Tra gli eventi in programma questo weekend segnaliamo sabato 15 febbraio a Samarate presso la Biblioteca Civica (Via G. Borsi, 1) il workshop per i più giovani di Chiara Colombo – Fiorenzo Ferrari, “Il piccolo gioco della filosofia” (ore 9.15-10.45 – dai 5 agli 8 anni; ore 11-12.30, dai 9 ai 12 anni). Prenotazioni: scrivere a cultura@comune.samarate.va.it oppure telefonare al n. 0331720252.
A Busto Arsizio, alla Galleria Boragno, la mostra immersiva di Elena Mihailo Pensa “Amore. Lo straordinario nell’ordinario”, mentre al Teatro delle Arti di Gallarate (Via Don Minzoni, 5) sempre sabato 15 febbraio si terrà la lezione magistrale di Matteo Lancini “Sii te stesso a modo mio. Essere adolescenti nell’epoca della fragilità adulta”. Prenotazione obbligatoria qui
Sempre a Gallarate, domenica 16 febbraio (ore 17) nella Chiesa di San Francesco, il Concerto Coro Musica Et Ludus – Coro Voci Bianche, “Five days that changed the world”, Opere corali di Bob Chilcott e Benjamin Britten.
BRESCIA – MUSICA, RESPIRO DELL’ANIMA
Il tema 2025 degli eventi in programma per la Festa dei Santi Faustino e Giovita, patroni di Brescia, è “Musica. Respiro dell’anima, essenza della società“. Tra gli appuntamenti segnaliamo sabato 15 febbraio il Concerto di campane d’allegrezza di Caionvico (ore 10.30 e ore 12.30), eseguito dalla Federazione Campanari Bergamaschi, antica tradizione sacra recentemente riconosciuta come Patrimonio immateriale dell’umanità dall’UNESCO.
A Chiari (BS) domenica 16 febbraio (ore 15.30), passeggiata letteraria sulle tracce di Faustino e Giovita, percorso culturale tra le vie del centro con letture a cura dell’Associazione di lettori e di lettrici volontarie della Biblioteca comunale “Le Librellule”, per rievocare la figura dei Santi Patroni con letture esplicative circa le vicende del loro martirio e del loro trasformarsi in protettori di Brescia, di Chiari e non soltanto. Partenza dalla Casa comunale in Piazza Martiri della Libertà 1