Al Salone del Mobile Sessione Plenaria della Conferenza dei Consigli regionali

Il Coordinatore Antonello Aurigemma: “Un riconoscimento alla creatività del Made in Italy che rappresenta uno dei settori trainanti della nostra economia”

Milano, 11 aprile 2025 – Il Salone del Mobile ha accolto questa mattina la Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative regionali e delle Province autonome che ha svolto la sua Sessione Plenaria alla Fiera di Milano Rho.
È stata l’occasione per aprire un canale di dialogo e confronto istituzionale tra i Presidenti dei Consigli regionali e il Salone. Con oltre duemila espositori da 37 Paesi (il 38% dall’estero) e 148 brand, il Salone in sessantatré edizioni è diventato il punto di riferimento internazionale del mondo del design e dell’arredamento, un comparto che vale circa 52 miliardi di euro.
Il settore del legno-arredo – ha sottolineato il Presidente del Consiglio regionale della Lombardia Federico Romaniè uno degli asset portanti del sistema Lombardia, ma è anche strategico per l’economia italiana e per lo sviluppo dell’intero Paese: l’Italia ha bisogno di questi imprenditori che con la loro passione, le loro idee e la loro energia rendono il Paese competitivo sui mercati di tutto il mondo. Ma questi imprenditori hanno bisogno di una politica che li sappia ascoltare e sappia attivare nuove sinergie che possano aumentare la capacità di penetrazione delle nostre aziende nei mercati esteri”.

Il Presidente del Consiglio regionale del Lazio e Coordinatore della Conferenza Antonello Aurigemma ha ribadito come “la presenza della Conferenza dei Presidenti dei Consigli regionali al Salone del Mobile è il segnale del supporto delle istituzioni alle aziende italiane del comparto dell’arredamento e del design e vuole essere un riconoscimento alla creatività del Made in Italy che rappresenta uno dei settori trainanti della nostra economia”.
Oltre a Federico Romani e Antonello Aurigemma, hanno partecipato in presenza alla Sessione Plenaria il Presidente del Consiglio Regionale della Liguria Stefano Balleari, il Presidente del Consiglio Regionale del Veneto Roberto Ciambetti e il Presidente dell’Assemblea regionale siciliana Gaetano Galvagno.

Presenti anche il Vice Presidente del Consiglio regionale della Lombardia Giacomo Cosentino e il Presidente della Repubblica e Gran Consiglio del Canton Ticino Michele Guerra.
Hanno partecipato in collegamento da remoto Lorenzo Sospiri (Presidente Consiglio regionale dell’Abruzzo), Maddalena Fazzari (Vice Presidente Consiglio regionale della Basilicata), Mauro Bordin (Presidente Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia), Maurizio Fabbri (Presidente Consiglio regionale dell’Emilia Romagna), Dino Latini (Presidente Consiglio regionale delle Marche), Vincenzo Pallante (Presidente Consiglio regionale del Molise), Loredana Capone (Presidente Consiglio regionale della Puglia), Piero Comandini (Presidente Consiglio regionale della Sardegna), Roberto Paccher (Presidente Consiglio regionale del Trentino-Alto Adige), Claudio Soini (Presidente Consiglio della Provincia autonoma di Trento), Alberto Bertin (Presidente Consiglio regionale della Valle d’Aosta), Filippo Mancuso (Presidente Consiglio regionale della Calabria), Gennaro Oliviero (Presidente Consiglio regionale della Campania) e Davide Nicco (Presidente Consiglio regionale del Piemonte).

Al termine della riunione, i Presidenti hanno incontrato il Presidente del Senato Ignazio La Russa e visitato gli stand di alcune aziende lombarde, liguri, venete, laziali e siciliane.