Domenica 9 febbraio capre, becchi e asinelli torneranno ad essere protagonisti nel centro storico di Ardesio per la “XXV fiera delle capre” e la “XXIII fiera dell’asinello”, organizzate dalla Pro Loco di Ardesio (BG), in collaborazione con l’amministrazione comunale, e patrocinate dal Consiglio regionale della Lombardia.
La fiera della capra prevede un programma incentrato sulla presentazione e valorizzazione dell’attività agricola, con esposizione di circa 400 capi di bestiame della Capra Orobica.
All’esposizione faranno da contorno altri eventi quali: laboratori didattici, concerti, spettacoli folcloristici, promuovendo un incontro tra tradizione e innovazione e garantendo intrattenimento per tutte le età.
L’obiettivo è quello di riconoscere e promuovere le identità storiche, culturali e linguistiche presenti sul territorio, valorizzando la peculiarità di un patrimonio costruito attraverso secoli di tradizione familiare e di comunità di valle.
Come ogni anno, in occasione della Fiera della Capre, sabato 8 febbraio alle 20.30 presso la Sala Consiliare del Comune di Ardesio si terrà il convegno “Vivere in Montagna: protagonisti”. Un momento di incontro e confronto che quest’anno vede il suo focus sul dissesto idrogeologico e sulle problematiche legate al bosco.
La Fiera prenderà il via domenica mattina alle 7.00 con le iscrizioni dei capi in mostra, seguiranno le preselezioni di categoria e il concorso caprino con le premiazioni di capre e becchi e di allevatori per poi concludersi con l’elezione della Regina e del Re della Fiera.
PROGRAMMA:
- Dalle 7.00 alle 10.00
Iscrizioni e preselezione del concorso caprino diretto dal giudice Dott. Stefano Giovenzana. Informazioni per allevatori: 340 3001172.
LE PREMIAZIONI VERRANNO EFFETTUARE ALLA FINE DI OGNI VALUTAZIONE DI CATEGORIA. ANCHE QUEST’ANNO SI CONFERMA LA DOPPIA CATEGORIA: CAPRA OROBICA E RAZZA MISTA; - Ore 10.00
Novità 2025! Edizione invernale di “RISCOPRI ARDESIO” a cura di ARTELIER. Iscrizione obbligatoria; - Ore 10.00
Concerto itinerante del gruppo folkloristico le Taissine di Gorno e concerto itinerante di fisarmoniche; - Ore 10.00
Novità 2025! Inaugurazione mostra fotografica XXV Edizione Fiera delle Capre; - Dalle 12.00 alle 14.00
Novità 2025! Pranzo presso l’OSTERIA ALLEGRIA con menù convenzionato tipico bergamasco; - Ore 15.00
Visita guidata gratuita al ricco patrimonio storico e artistico ardesiano con visita presso il Museo Etnografico dell’Alta Valle Seriana MEtA e la Casa Rurale a cura di Vivi Ardesio; - Ore 15.30
Concerto di musica popolare, folk, tammurriate de I Pastellesse Sound Group – Bottari di Macerata Campania. Questo gruppo si distingue per l’uso di strumenti tradizionali come botti e falci, dando vita al ritmo unico della “pastellessa”. Il gruppo ha collaborato con artisti di fama, ha partecipato a eventi di grande rilievo e vinto premi importanti; - Ore 17.00
Estrazione della sottoscrizione a premi – Primo premio “Trial Betamotor Alp 4.0 350 CC”in collaborazione con Petrogalli Moto.
NOVITA’ 2025:
Saranno presenti espositori di tutti i prodotti tipici bergamaschi e non solo, attrezzature agricole e abbigliamento del settore (forgiatori di coltelli, cestai, conciatori del cuoio, scultori del legno, cardatrici e tanto altro);
Vasta area con espositori dell’artigianato locale ed expo macchinari agricoli;
Dimostrazione produzione cagliata a cura dell’Azienda Agricola Laura Baronchelli di Clusone;
Nelle viuzze del centro storico “Donkey Trekking – l’asnarea a passo d’asino” in collaborazione con l’Associazione ATAB. Si tratta di una piacevole passeggiata a dorso d’asino pensata soprattutto per i più piccini, ma adatta anche agli adulti e a tutta la famiglia.
Scultori del legno con motoseghe e dimostrazione di sport d’abbattimento estremo a cura degli amici della Fast Blade;
Esibizione di mascalcia agricola a cura di Andrea Buelli. Presenta lo YouTuber Degio e la Mula Pioggia;
Area bambini con giochi di una volta presso l’asilo.