A Riva di Solto sul lago d’Iseo un weekend dedicato a Bruno Bozzetto

Il noto disegnatore sabato 12 e domenica 13 aprile sarà protagonista nel Comune bergamasco di alcune iniziative patrocinate dal Consiglio regionale lombardo

Sabato 12 e domenica 13 aprile, Riva di Solto sarà il palcoscenico diffuso di un evento straordinario per il piccolo borgo affacciato sul lago d’Iseo. Il paese è un gioiello di rara bellezza, tanto da essere scelto come meta preferita, dove rilassarsi e trascorrere il tempo libero, dal noto disegnatore e regista Bruno Bozzetto, nato a Milano nel 1938.
Il legame tra Bruno Bozzetto e Riva di Solto è di vecchia data: oltre all’antica casa affacciata sul lungolago, il borgo lacustre è lo sfondo di una parte del film che il regista Marco Bonfanti gli ha dedicato nel 2016.

Per l’occasione, l’Amministrazione comunale di Riva di Solto, su indicazione del Sindaco Lorenzo Lazzari, ha deciso di conferire la Cittadinanza Onoraria a Bruno Bozzetto con un Consiglio comunale straordinario che si svolgerà sabato 12 aprile alle ore 11 nella Sala Consiliare del Municipio, dove si terrà la cerimonia alla presenza delle autorità locali e dei rappresentanti del Consiglio Regionale della Lombardia che patrocina l’evento.

Per l’occasione, sono previste due giornate di iniziative dedicate alla produzione artistica di Bruno Bozzetto.
Sabato 12 aprile, oltre alla cerimonia ufficiale in Comune, è in programma la serata “Parole e immagini”, alle ore 20.30 nel Teatro dell’Oratorio di Riva di Solto, durante la quale Bruno Bozzetto sarà protagonista di un talk, con il giornalista, scrittore ed editore Giuseppe Meroni, che condurrà l’autore nel suo racconto biografico attraverso la proiezione delle più celebri opere di animazione da lui create. Domenica 13 aprile, alle ore 20.30, sempre al Teatro dell’Oratorio, sarà ospitata una serata cinematografica dal titolo “Al cinema con Bruno Bozzetto” dedicata al lungometraggio più celebre diretto da Bruno Bozzetto: “West and Soda”. Ancora oggi più attuale che mai, il film è contemporaneamente parodia, citazione, omaggio e rilettura del western più classico, ed è stato distribuito nelle sale cinematografiche italiane nel pieno dell’esplosione dello spaghetti western di cui ne è stato precursore.
L’ingresso a tutti gli eventi in programma è libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.