PONTI SUL MINCIO (MN) – FORTE ARDIETTI RIEVOCAZIONE STORICA
Doppio appuntamento nel Comune dell'Alto Mantovano, presso Forte Ardietti, una delle fortificazioni che facevano parte del famoso “Quadrilatero”. La festa inizia la sera di sabato 22 ottobre con la cena al Forte Ardietti: semplici piatti tipici della tradizione in una cornice ottocentesca, in compagnia dei rievocatori in uniforme.
La cena è su prenotazione (obbligatoria) al costo di 25 € a persona, presso l’Infopoint di Ponti sul Mincio (tel.: 351/8968121) oppure scrivendo una email all’indirizzo pontisulmincio.infopoint@gmail.com
Si prosegue poi domenica 23 ottobre con una full immersion nell’atmosfera turbolenta e carica di speranze dell’Unità d’Italia, con battaglioni inquadrati in ranghi che sfileranno nella marcia serrata tipica degli eserciti di metà Ottocento, e si potrà assistere all’addestramento e agli appostamenti di guardia.
Per accedere al Forte è necessario acquistare un biglietto di ingresso che vi permetterà di assistere alla visita guidata di circa un’ora.
I biglietti sono disponibili al costo di 5 € presso l’infopoint di Peschiera del Garda. tel.: 346/0001549 – email: info@gardalending.it – www.inponti.it
link: Rievocazione storica Ponti sul Mincio – GARDALANDING (gardavisit.it)
MILANO E HINTERLAND – IL PARCO (NORD) FA CULTURA
Non solo natura nel Parco Nord Milano. In programma nel fine settimana anche musica e cultura. Domenica 23 ottobre (ore 11, presso la struttura Oxy.gen, Via Campestre angolo via Meucci Bresso) concerto “Tra sogni e Magia”: con arpa e flauto dalle opere di Verdi ai brani della tradizione celtica. Prenotazione obbligatoria al link: https://immagini/bit.ly/3TcK3WA
Sempre domenica, ma nel pomeriggio (ore 16, Cascina centro Parco), “Parole native”, un laboratorio di instant book a partire da letture selezionate sulle origini del linguaggio. Per prenotare il posto e partecipare vai al link https://immagini/bit.ly/3eCYfsS.
LECCO – RADUNO ALPINI
L’appuntamento è a Lecco dove, già da venerdì 21, si terrà il raduno delle Penne Nere di Lombardia ed Emilia-Romagna. L’evento, promosso dall'Associazione Nazionale Alpini e organizzato dalla sezione ANA di Lecco con la collaborazione del Comune di Lecco, della Provincia di Lecco, di Regione Lombardia e della Camera di Commercio di Como-Lecco, porterà nel capoluogo lariano circa 20mila alpini del cosiddetto 2° Raggruppamento Alpini (Sezioni della Lombardia, dell'Emilia Romagna). In mostra, in piazza Garibaldi, mezzi storici militari Moto Guzzi. Il clou della manifestazione sarà sabato 22 quando, a partire dalle 15, le delegazioni alpine percorreranno il lungolago di Lecco fino al monumento dei Caduti, per poi ritornare, sempre dal lungolario Cadorna, verso piazza Cermenati e raggiungere la Basilica di San Nicolò, dove alle 17 sarà officiata la Santa Messa. La giornata si concluderà con l’esibizione di Fanfare e Cori per le vie cittadine in programma a partire dalle 20.