Fratelli d’Italia si conferma il primo partito anche in Lombardia, in linea con il dato nazionale. Il partito di Giorgia Meloni, che nel 2018 era al 4%, al Senato ottiene il 27,5% (oltre un milione e trecentomila voti). Il secondo partito della coalizione di centrodestra è la Lega con il 13,8% (701.384) davanti a Forza Italia (401.127) con il 7,9% e Noi Moderati con l’1% (51.027).
Nel centrosinistra il Partito Democratico con il 19,2% (971.846) è il secondo partito lombardo (con un calo di due punti rispetto alle politiche di quattro anni fa). Alleanza Verdi e Sinistra ottiene il 3,8% (193.123), +Europa il 3,76% (189.948) e Impegno Civico con Luigi Di Maio lo 0,3% (18.228).
Questi risultati consentono alla coalizione di centrodestra di superare il 50% (50,4%) con 2.549.503 voti, mentre il centrosinistra è staccato di 23 punti e si ferma al 27% (1.373.145).
Al di fuori dei due Poli, l’alleanza tra Azione e Italia Viva supera il 10% (10,1% con 513.620 voti) e il Movimento 5 Stelle arriva al 7,3% (370.336).
Sotto il 2% tutti gli altri partiti: Italexit 1,81% (91.757), Italia Sovrana e Popolare 1,15% (58.143), Unione Popolare 1,1% (55.894), Vita 0,7% (40.201) e Mastella Noi di centro europeisti 0,1% (6.249).
Il centrodestra elegge dieci Senatori su undici nei collegi uninominali. Le due sfide più attese sono state vinte da Daniela Santanchè che batte Carlo Cottarelli (52% a 27%) nel collegio di Cremona (Lombardia – U11 Cremona) e da Isabella Rauti che con il 45% a Sesto San Giovanni supera Nedo Fiano che si ferma al 30% (Lombardia – U04 Sesto San Giovanni). Gli altri collegi vinti dal centrodestra al Senato sono andati a: Silvio Berlusconi (Lombardia – U06 Monza), Stefano Borghesi (Lombardia – U08 Brescia), Gian Marco Centinaio (Lombardia – U10 Pavia), Ignazio La Russa (Lombardia – U05 Cologno Monzese), Daisy Pirovano (Lombardia – U07 (Bergamo), Massimiliano Romeo (Lombardia – U01 Varese), Licia Ronzulli (Lombardia – U02 Como) e Giuliomaria Terzi Di Sant'Agata (Lombardia – U09 Treviglio).
A Milano (Lombardia – U03 Milano Buenos Aires – Venezia) il PD conquista l'unica vittoria lombarda nei collegi uninominali del Senato con un suo candidato: è Antonio Misiani, che ha battuto la leghista Maria Cristina Cantù (39% a 33%).
Alla Camera, in tutte e quattro le circoscrizioni, il centrodestra è avanti con un margine quasi ovunque doppio rispetto al centrosinistra. La coalizione di centrodestra è sopra il 50% nella circoscrizione Lombardia 2 (55,3%), nella Lombardia 3 (56,3%) e nella Lombardia 4 (53,9%). Il risultato più “basso” lo registra nella circoscrizione Lombardia 1, quella di Milano, con il 43%. Sul gradino più basso del podio il Terzo Polo. Quarto è sempre il M5S. Per quanto riguarda i partiti, Fratelli d’Italia in tutte le circoscrizioni è primo: nella 1 è al 24,8%, nella 2 è al 30,3%, nella 3 è al 31,4% e nella 4 è al 30%.
Su ventitré collegi uninominali il centrodestra ne vince ventuno: Andrea Crippa (Lombardia 1 – U02 Seregno), l’ex Assessore regionale alla Sicurezza Riccardo De Corato (Lombardia 1 – U04 Rozzano), Paola Frassinetti (Lombardia 1 – U01 Monza), Lucrezia Mantovani (Lombardia 1 – U03 Cologno Monzese), Marco Osnato (Lombardia 1 – U06 Sesto San Giovanni), Laura Ravetto (Lombardia 1 – U05 Legnano), Cristina Rossello (Lombardia 1 – U08 Milano Bande Nere), Stefano Candiani (Lombardia 2 – U02 Busto Arsizio), Giancarlo Giorgetti (Lombardia 2 – U04 Sondrio), Maurizio Lupi (Lombardia 2 – U05 Lecco), Nicola Molteni (Lombardia 2 – U03 Como), Andrea Pellicini (Lombardia 2 – U01 Varese), Simona Bordonali (Lombardia 3 – U03 Lumezzane), Giangiacomo Calovini (Lombardia 3 – U05 Desenzano del Garda), Maurizio Casasco (Lombardia 3 – U04 Brescia), Rebecca Frassini (Lombardia 3 – U02 Bergamo), Alessandro Sorte (Lombardia 3 – U01 Treviglio), Alessandro Cattaneo (Lombardia 4 – U01 Pavia), Silvana Comaroli (Lombardia 4 – U03 Cremona), Andrea Dara (Lombardia 4 – U04 Mantova) e Carmine Raimondo (Lombardia 4 – U02 Lodi).
A Milano il centrosinistra strappa al centrodestra gli unici due collegi: Bruno Tabacci batte (38,4% a 35,3%) il Vice Presidente della Camera dei Deputati Andrea Mandelli (Lombardia 1 – U07 Milano Loreto) e Benedetto Della Vedova con il 37,8% supera l’ex ministro Giulio Tremonti che si ferma al 30,3% (Lombardia 1 – U07 Milano Buenos Aires – Venezia).
I dati sull'affluenza alle urne in Lombardia confermano il trend negativo rispetto alle precedenti politiche del 2018, anche se più contenuto che a livello nazionale (meno 1,2%). Alle 23 di domenica, infatti, in Lombardia ha votato il 76,8% degli aventi diritto, mentre nel 2018 l’affluenza aveva raggiunto il 78% per cento. La provincia con la partecipazione più alta è stata Bergamo con quasi l’80% (79,9%), mentre quella con la maggiore astensione Pavia con il 73%.
Tutti i risultati elettorali su sito del Ministero dell'Interno: https://bit.ly/3RdNvhS