Natura, storia, tradizioni e prodotti del territorio: sono quattro gli ingredienti della prima ciclostaffetta turistica organizzata dal Parco regionale Oglio sud, che si terrà sabato 24 settembre.
Due gli itinerari proposti (più un terzo che somma i precedenti): il primo, in partenza da Ostiano, provincia di Cremona (ritrovo dei partecipanti alle ore 9 in Piazza Garibaldi) combina cultura – visita all’Ecomuseo e al Mulino Einstein di Canneto sull'Oglio, in provincia di Mantova – con ecologia: è prevista, infatti, una sosta a di Calvatone (CR), nell’Oasi WWF Le Bine una delle prime riserve naturali, nata negli Anni '70 per tutelare la zona umida del 18° secolo. Lì verrà consumato un pranzo con box lunch ciclistico, che conterrà prodotti locali a Km zero.
Il secondo percorso, parte da Gazzuolo, in provincia di Mantova (ritrovo dei partecipanti alle ore 9) e ha come fil rouge la storia locale: dopo una gustosa colazione del ciclista, la prima tappa è a Bozzolo (MN) per una visita ai luoghi di Don Primo Mazzolari, il prete dei poveri. Si prosegue, quindi, per Calvatone, passando per gli scavi in corso nell’antico centro romano di Bedriaco, sito archeologico di notevolissima entità ed importanza nel panorama dell’Italia Settentrionale, per poi arrivare poi all’Oasi WWF Le Bine, dove verrà consumato il pranzo al sacco.
Il terzo è la somma dei due itinerari e prevede la partenza da Ostiano, con la tappe a Le Bine, ripartenza alle ore 16.30 circa per Gazzuolo con arrivo previsto alle ore 19.00. A disposizione un bus con carrello bici per il rientro ad Ostiano.
A tutti i partecipanti un omaggio “cicloturistico” bandana o cappellino professionale. Prenotazione obbligatoria entro le 48 ore precedenti al link https://eventi.ogliopo.it/archivio…/bike-tour-delloglio/
- Gli itinerari, come si legge dal sito del Parco Oglio sud, “fanno parte del progetto Bike friendly che si propone di realizzare un modello di sviluppo economico sostenibile, basato su itinerari e piste ciclabili di lunga percorrenza, pienamente integrato con gli aspetti ambientali e identitari caratterizzanti le aree territoriali interessate”. In particolare, si propongono formule innovative di Bike Tour dell’Oglio dedicate ad appassionati e neofiti desiderosi di un turismo introspettivo, culturale e legato alle tradizioni enogastronomiche. L’iniziativa è realizzata dal Gal Oglio Po in partenariato con il Parco Regionale Oglio Sud.