In apertura dei lavori della seduta di Consiglio regionale dell’8 settembre si è tenuto il question time: di seguito la sintesi delle interrogazioni e delle interpellanze trattate
Contenimento tariffe del trasporto pubblico regionale e locale
Quali iniziative intende intraprendere Regione Lombardia per contrastare l’aumento degli abbonamenti annuali per il servizio di trasporto locale e se prevede di individuare proprie risorse finanziarie per andare incontro ai pendolari. Questo è il contenuto del question time presentato dal gruppo Azione+Europa rivolto alla Giunta. “Il meccanismo di adeguamento annuale è stato introdotto nel 2014 e si riferisce al valore Istat, che quest’anno si è posizionato al 7%. Regione Lombardia ha deciso di dimezzare questo valore applicando un aumento del 3,82%. Restano, inoltre, in vigore alcune agevolazioni quali, ad esempio, quelle per le famiglie o per l’acquisto di un secondo abbonamento” ha risposto il Sottosegretario con delega ai rapporti con il Consiglio regionale.
Interventi per la tranvia Milano – Limbiate
Nel question time proposto dal gruppo PD, al fine di evitare la chiusura della tranvia Milano – Limbiate, si chiede alla Giunta di convocare un tavolo di lavoro con gli Enti interessati (Comune di Milano, Atm, Comuni di Limbiate, Cormano, Paderno Dugnano, Senago e Varedo, Provincia di MB, Città Metropolitana) per avviare un’azione sinergica e chiarire quali risorse si possano mettere a disposizione. “Regione Lombardia non ha mai ricevuto comunicazione ufficiale in merito alla chiusura della linea, notizia appresa dai mezzi stampa lo scorso giugno. Il contratto con ATM è di competenza del Comune di Milano che ad agosto ha deciso per la chiusura a partire dal mese di settembre. Regione Lombardia si è comunque fatta parte attiva chiedendo la documentazione tecnica necessaria per capire lo stato di fatto di questa infrastruttura”, ha risposto il Sottosegretario con delega ai rapporti con il Consiglio regionale.
Criticità del servizio ferroviario di Trenord in luglio e agosto
A seguito dei disservizi che si sono verificati nei mesi estivi, tra ritardi e soppressione delle corse, con un question time il gruppo M5Stelle chiede quali interventi Regione Lombardia intenda adottare per tutelare i pendolari eventualmente stanziando le risorse per un rimborso straordinario da parte di Trenord degli abbonamenti del mese di luglio ed agosto. “Durante la sospensione della circolazione del passante ferroviario, predisposta prima da Trenord e poi dalla Procura per motivi di sicurezza, i cittadini hanno potuto viaggiare senza costi aggiuntivi sui mezzi sostitutivi o di interscambio grazie a un accordo tra Trenord e Atm. Regione Lombardia ha già finanziato con 2 miliardi di euro l’acquisto di 22 nuovi mezzi che progressivamente stanno entrando in servizio fino al 2025” ha spiegato il Sottosegretario con delega ai rapporti con il Consiglio regionale.
Impianto di riscaldamento degli stabili Aler nel quartiere Molise-Calvairate a Milano
Garantire, di concerto con ALER Milano, le attività manutentive necessarie affinché gli inquilini degli stabili ALER del quartiere di Milano Molise-Calvairate possano disporre di un impianto di riscaldamento funzionante nelle prossime settimane e comunque entro il periodo di accensione del riscaldamento condominiale. Questa è la richiesta del question time proposto dai Lombardi Civici Europeisti. “È già stato effettuato il sopralluogo e nel mese di settembre inizieranno i lavori per garantire l’erogazione del servizio in tempo con l’accensione del riscaldamento” ha dichiarato l’Assessore regionale alla Casa e Housing Sociale.
Comunità energetiche rinnovabili
Quale lo stato di avanzamento del programma di assistenza tecnica per le Comunità Energetiche rinnovabili in Lombardia? Questo l’oggetto di un’interrogazione del PD.
Il Sottosegretario per i rapporti con il Consiglio regionale, nella risposta, ha informato che è stata avviata la procedura per la manifestazione di interesse da parte dei Comuni e la collaborazione per il supporto tecnico scientifico con Fondazione Cariplo e Aria. Insoddisfatto il Gruppo PD, che rileva come le procedure siano comunque solo allo stato iniziale
Cura delle dipendenze e “devianze”
Dato il significato attribuito al termine “devianze” nelle recenti prese di posizione di alcuni esponenti politici, il Movimento 5Stelle chiede alla Giunta quale posizione e quali azioni intende assumere per intervenire su comportamenti quali i disturbi dell’alimentazione, l’autolesionismo, ed eventualmente se intende inserirli nei cosiddetti extra LEA.
Il Sottosegretario per i rapporti con il Consiglio regionale ha ricapitolato tutti i riferimenti normativi in tema di dipendenze, ludopatie, disturbi del comportamento alimentare ed ha concluso chiarendo che nessun sistema sanitario occidentale considera l’omosessualità una malattia.
Centro iperbarico di secondo livello a Cittiglio (VA)
La realizzazione del Centro Iperbarico di secondo livello presso l’Ospedale Causa Pia Luvini di Cittiglio (VA) è oggetto di un’interrogazione del Gruppo Lombardia Ideale. La Giunta, attraverso Sottosegretario con delega ai rapporti con il Consiglio regionale, ha fatto sapere che si sta procedendo con l’iter autorizzativo e che il provvedimento di quadro economico del 2 agosto scorso ha stanziato per il comparto sanitario, ulteriori risorse per 176 milioni di euro, che sono in fase di riparto.
Monitoraggio Long Covid
Con l’interpellanza di un Consigliere del Gruppo Misto si chiede conto alla Giunta riguardo al monitoraggio sanitario del cosiddetto Long Covid, ossia di quel quadro clinico protratto di non piena guarigione da svariate sintomatologie dopo la fase acuta dell’infezione da Covid, che si presenta a volte in alcuni pazienti senza essere necessariamente connesso alle forme severe della malattia. Il documento chiede di sapere anche a che stadio è la ricerca sull’argomento e se non si reputi necessario un piano di interventi ad hoc, oltre che il riconoscimento dell’ invalidità e della esenzione dal ticket. La Giunta, nella risposta affidata al Sottosegretario per i rapporti col Consiglio, ha confermato l’importanza del tema, che richiede una risposta sanitaria e di ricerca su cui si è già impegnati. Il Sottosegretario ha informato il Consiglio che esistono attualmente in Lombardia 24 Centri attivi, sia pubblici che privati, che corrispondono al 19% dei Centri dedicati al Long Covid su scala nazionale.
(Testi a cura di Benedetta Caruso e Rossana Strambaci)