Dopo il successo della prima edizione svoltasi l’estate scorsa a San Pellegrino Terme, ritorna la Summer School dedicata agli amministratori e funzionari pubblici con delega alla cultura. Le sedi scelte quest’anno per questa innovativa manifestazione sono il Municipio di Scanzorosciate per la giornata del 29 e il Centro Culturale di Brusaporto per il giorno successivo, due comuni che fanno parte di quella zona a nord-est della città di Bergamo denominata Terre del Vescovado perché anticamente di proprietà del vescovo di Bergamo e composta da 15 comuni con al centro Scanzorosciate, località famosa per il suo moscato. La manifestazione ha avuto un prologo di grande prestigio la sera del 28 agosto con una cena di gala presso Villa Ambiveri di Seriate, sede della Fondazione Russia Cristiana fondata negli anni ’70 da Padre Romano Scalfi, sacerdote trentino e noto slavofilo.
La Summer School, patrocinata da Regione e ANCI Lombardia, è un’iniziativa promossa dai Comuni di Treviolo e San Pellegrino Terme cui si sono aggregate nel tempo le amministrazioni di Scanzorosciate, Brusaporto, Levate, Mozzo, Comun Nuovo e Ciserano. Il suo scopo è quello di favorire uno scambio di esperienze tra amministratori locali e funzionari responsabili delle biblioteche provenienti da tutta Italia, acquisire expertise nuove grazie alla testimonianza di esperti del settore, familiarizzare con le nuove tecnologie applicate al mondo delle biblioteche. Il tutto in contesti gradevoli in cui si possa fare esperienza di un’accoglienza turistica ed enogastronomia di eccellenza. L’evento si concluderà infatti con un aperitivo nella splendida location del Castello di Brusaporto, edificato dalla famiglia guelfa dei Rivola agli inizi del XIV secolo e in seguito parzialmente distrutto dai ghibellini.
Tra i temi trattati nell’edizione 2022 il bilancio sociale di una biblioteca, la progettazione del servizio di prestito librario, l’attività di fundrising, il futuro delle biblioteche nell’era della digitalizzazione. La partecipazione avviene su iscrizione e prenotazione.
Per informazioni e prenotazione dell’edizione 2023 si può consultare il sito https://www.bgsummerschool.it