A Parre (BG) vanno in scena gli scarpinòcc

Non tutti sanno che esiste una variante vegetariana dei famosi casoncelli bergamaschi. Sono gli scarpinòcc di Parre, in Val Seriana, ravioli con un ripieno di magro composto da pane e formaggio che con la cottura prende un colore giallo, con i pigmenti verdastri di prezzemolo e spezie. Il loro nome deriva dalla forma del raviolo che richiama quella delle calzature artigianali di panno usate dai pastori parresi fino ad un recente passato.

 

Il semplice piatto della tradizione contadina è il protagonista assoluto di una manifestazione, la Sagra degli Scarpinòcc, giunta quest’anno alla 56esima edizione, che si svolge presso il Pala Don Bosco (via Duca d'Aosta, Parre di Sopra) a partire dal 19 agosto ogni sera fino a domenica 21 agosto. Il programma prevede cene a base di prodotti tipici del territorio, musica dal vivo ed eventi collaterali. Tra gli altri piatti tipici presenti nel menù spiccano la bergna (carne di pecora essiccata), gli arrosticini di agnello, e poi lo strinù (la salamella tipica delle valli bergamasche) costinespiedini e polenta.

 

Sono stati anche organizzati eventi collaterali di grande interesse.. Venerdì 19 è prevista nel pomeriggio alle 14.00 una visita guidata alla miniera di Parre. Nei giorni successivi sono previste altre escursioni al Monte Alino e al Parco Archeologico. Per partecipare occorre iscriversi mandando una mail a info@prolocoparre.com. Alle 16.30 di venerdì 19 si svolge la tradizionale sfilata di apertura della manifestazione da Parre Sotto a Parre Sopra con l’accompagnamento del Corpo Musicale del comune. Ogni sera durante la cena tombola e intrattenimento musicale.

 

Per ulteriori informazioni e prenotazioni contattare la Pro Loco di Parre telefonando al numero 331 7740890 o alla mail già indicata.