Spettacoli en plein air, circo contemporaneo, artisti di strada, intrattenimento: saranno quattro giorni di meraviglie, divertimento e stupore per grandi e piccini come si diceva una volta.
Dall’11 al 14 agosto torna la decima edizione di Lonato in Festival, affermatasi come una delle più importanti manifestazioni nazionali dedicate al circo contemporaneo grazie alla presenza di importanti compagnie nazionali e internazionali. Il festival propone al pubblico varie forme artistiche e contenuti culturali capaci di dialogare tra loro in un suggestivo contenitore storico, la Rocca visconteo-veneta di Lonato, una tra le più imponenti fortezze del nord Italia, da cui si gode un’impareggiabile vista sul Lago di Garda.
L’edificio fu realizzato a partire dal X secolo dai Conti di Montichiari, ampliato dagli scaligeri e da Bernabò Visconti che lo tenne dal 1348 al 1414. Da allora, salvo una breve parentesi ai primi del XVI secolo sotto i Gonzaga di Mantova, la rocca fu fortezza della Serenissima Repubblica di Venezia fino alla sua dissoluzione nel 1797 ad opera di Napoleone. La rocca e l’annessa Casa del Podestà conobbero poi un lungo periodo di oblio e decadenza fino all’acquisto nel 1920 da parte del senatore bresciano Ugo da Como che ne fece la sua residenza e la sede di un centro di studi comprensivo di una biblioteca ricca di oltre 50.000 volumi. Tuttora l'intero complesso monumentale è proprietà della Fondazione Ugo da Como che gestisce anche il festival.
Le performance artistiche avranno luogo ogni giorno da stasera a domenica dalle 18.30 fino a mezzanotte. Si susseguiranno senza soluzione di continuità, artisti di strada, compagnie di circo contemporaneo e di teatro di figura, musicisti. E grande spazio sarà dedicato al divertimento dei più piccoli, con giochi e spettacoli pensati apposta per loro.
Tra gli artisti in cartellone quest’anno c’è grande attesa per DekRu, quartetto di noti e bravissimi mimi ucraini fondato a Kiev nel 2010, premiato al Festival Mondiale del Circo di Mosca e al Festival di Clown e Mimi di Odessa. Il loro spettacolo «Anime Leggere» è già stato apprezzato in Paesi di tutto il mondo, tra cui Francia, Tahiti e Nuova Caledonia, oltre che in Russia e Ucraina.Fra le presenze più importanti del Festival, poi, il Circo El Grito, riconosciuto dal Ministero dei beni e delle attività culturali e perennemente in tour nelle importanti piazze e nei principali festival europei: a Lonato presenterà «Uomo calamita», uno spettacolo di illusionismo, musica e letteratura, scritto e diretto da Giacomo Costantini. Poi, burattini, marionette e acrobazie. Magici per bambini e adulti saranno i burattini a guanto «al femminile» delle bolognesi Nasiinsu (Sandra Pagliarani e Stefania Rosignuolo) e le marionette a filo della compagnia professionale praghese Karromato e da seguire col fiato sospeso le acrobazie dal ritmo incessante dei DuoPiGreco. Fra gli altri divertenti spettacoli, ci sono in programma «Trick Nick» (un pic-nic a base di «trick», ovvero trucchi), BandaStorta Circus (un «soufflé» di musica e risate, che coinvolge il pubblico in peripezie musicali e gag incalzanti), Wunder Tandem (due voci, una fisarmonica e un mini drum set danno vita a un pastiche musicale che mescola i generi più disparati).
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.lonatoinfestival.it