Convivium 2022: alla scoperta del borgo di Golferenzo

Lunedì 1 di agosto il piccolo comune di Golferenzo (PV) nell’alta Val Versa apre, ancora una volta, i suoi cortili più suggestivi per ospitare i migliori ristoranti del territorio. Con i suoi 187 abitanti Golferenzo è uno dei più piccoli tra i 1500 comuni lombardi ma è ricco di storia e di tradizioni. Appartenuto fin dal VII secolo alle proprietà dell’Abbazia di Bobbio, fu inserito dal Barbarossa nei territori di competenza della città di Pavia e affidato prima alla famiglia Correnti, poi ai Dal Pozzo e infine ai Belcredi che conservano ancora oggi alcune proprietà. Da visitare l'antico palazzo dei signori, le prigioni e la suggestiva chiesa di San Nicola (solitamente aperta solo la domenica mattina).  

L’evento Convivium è promosso dall’’associazione SaXbere, creata nel 2011 da un gruppo eterogeneo di “lucidi sognatori”, uniti dall’amore per Golferenzo. Scopo dell’Associazione è quello di recuperare l’identità del paese e del suo borgo medievale. In questi anni, attraverso l’organizzazione di eventi, incentrati sulla valorizzazione e la promozione delle eccellenze eno-gastronomiche del territorio, l’associazione  è riuscita a far vivere il borgo e a farne apprezzare le atmosfere, i sapori, i saperi e l’enorme patrimonio materiale ed immateriale di tradizione e storia. Le manifestazioni principali promosse da SaXbere sono Street Food and Wine e Convivium – Unioni di Gusto nei cortili del Borgo antico. Questi due appuntamenti, ormai irrinunciabili nelle estati d’Oltrepò, permettono ogni anno di far conoscere ed apprezzare Golferenzo a migliaia di persone. Nel dicembre 2021 questo borgo collinare circondato da splendidi vigneti ha conosciuto un momento di grande notorietà quando vi è stato girato il promo della nota serie TV “The Ferragnez” prodotta da Amazon Studios. I responsabili della produzione lo hanno scelto tra decine di location per i suoi suggestivi scorci medievali e la disponibilità dei suoi abitanti che si sono prestati a fare da comparse.  

Lunedì 1 agosto a partire dal tardo pomeriggio, tredici ristoranti del territorio saranno pronti ad accogliere gli ospiti per far gustare le loro eccellenze gastronomiche, accompagnate dai vini di 39 cantine dell'Oltrepò Pavese. Tavoli apparecchiati con cura, tovaglie bianche, calici scintillanti, candele ad illuminare le vie del borgo medievale, per una serata diversa che unisce storia, arte, tradizioni e cultura del buon cibo. Il tutto innaffiato dai vini DOCG dell’Oltrepò Pavese apprezzati ormai in tutto il mondo.