In Italia sono oltre 500.000 le persone affette da patologie inguaribili, 35.000 di essi sono bambini. Di queste solo 1 su 4 ha accesso alle cure palliative sul territorio nazionale, mentre in Lombardia grazie alla sinergia virtuosa tra pubblico e privato sociale questo valore sale a 1 su 3. Ogni anno VIDAS (Volontari Italiani Domiciliari per l’Assistenza ai Sofferenti) offre assistenza a domicilio e in hospice a più di 2.300 persone e alle loro famiglie garantendo a chi ne ha bisogno di vivere il tempo che resta con dignità e senza dolore. Sono oltre 40.000 i donatori che hanno scelto di sostenere VIDAS. E’ grazie alla generosità e alle donazioni di queste persone che ogni anno il servizio raggiunge oltre 2.000 persone malate e le loro famiglie, garantendo oltre 70.000 giornate di assistenza.
Per celebrare i 40 anni del sodalizio, Vidas ha organizzato l’iniziativa “L'incontro – Festival culturale per i 40 anni di VIDAS” in programma dal 27 al 29 maggio 2022 al Teatro Franco Parenti in Via Pier Lombardo a Milano. Il programma prevede una serata-spettacolo, nonché giornate di incontri, lectio magistralis, laboratori, performance e installazioni artistiche, momenti di riflessione e attività per i bambini e le famiglie, con la presenza di numerosi ospiti. L'iniziativa declina i temi della cura, della presenza, della vicinanza, dell’umanità, dell’empatia in chiave culturale e aperta a tutti.
Il festival ha ottenuto il patrocinio del Consiglio regionale della Lombardia.
VIDAS nasce a Milano nel 1982 e offre assistenza socio-sanitaria completa e gratuita ad adulti e bambini malati inguaribili a domicilio, nell’hospice Casa VIDAS, per la degenza e day-hospice, e dal 2019 presso la Casa Sollievo Bimbi. Un servizio di alto livello e complessità. garantito da 7 équipe socio-sanitarie, formate da figure professionali tutte specializzate in cure palliative, affiancate da volontari.
Per prendere visione del programma si può andare sul sito di Vidas a questo link https://www.vidas.it/incontro-culturale/il-festival-di-vidas/ dove è possibile anche iscriversi. L’iscrizione agli eventi è gratuita ma obbligatoria.