La Sala Piatti del Conservatorio Gaetano Donizetti di Bergamo ha ospitato sabato 5 marzo alle ore 15 l’evento finale del concorso 'Lombardia è Musica', promosso dal Consiglio regionale della Lombardia in collaborazione con gli otto conservatori e gli istituti di studi musicali regionali. Si conclude così un percorso iniziato con la selezione interna dei migliori allievi effettuata dagli stessi conservatori e istituti e proseguita con un'audizione tenutasi a Palazzo Pirelli.
Il concorso musicale 'Lombardia è musica', istituito con legge regionale 8 del 28 aprile 2020, vede l’alternarsi sul palco dei più bravi studenti dei nostri prestigiosi conservatori lombardi ed è giunto alla seconda edizione, riservata agli strumenti a fiato (riferita alla sola sezione legni) e a quelli a pizzico (chitarra, mandolino, arpa, clavicembalo).
“Il concorso, che abbiamo fortemente voluto come Consiglio regionale, –ha detto il Vice Presidente Carlo Borghetti, Presidente del Comitato promotore del concorso,-. si sta confermando come una vera e propria vetrina per i giovani talenti pronti a spiccare il volo verso i più importanti palcoscenici italiani e del mondo. Sono perciò molto contento e orgoglioso di poter premiare questi giovani, ai quali assegniamo anche un riconoscimento economico. L’augurio è che la nostra iniziativa possa aiutarli in una carriera di successo a beneficio di tutta la comunità lombarda e non soltanto di essa”
I premiati
Partendo dal gradino più alto del podio, i primi tre classificati della categoria strumenti a fiato sono Dos Santos Esteves Filipe (Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano), Bani Giorgio (Istituto superiore di studi musicali Donizetti di Bergamo), Madini Caterina (Conservatorio di Musica Campiani di Mantova).
I vincitori della categoria strumenti a pizzico, sempre in ordine dal primo al terzo classificato, sono Galbiati Michele (Istituto superiore di studi musicali Monteverdi di Cremona), Marini Francesca (Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano), Frasson Kevin (Conservatorio Campiani di Mantova).
Ai vincitori di ciascuna sezione viene assegnato il premio di cinque mila euro, tre mila euro sono destinati ai secondi classificati e duemila euro ai classificati al terzo posto. Premi sono previsti anche per gli altri finalisti.
L'evento di Bergamo
Oltre al Vice Presidente Borghetti, erano presenti alla premiazione anche i consiglieri Giovanni Malanchini e Dario Violi. Nelle foto allegate Filipe Dos Santos Esteves, primo classificato della categoria legni, Michele Galbiati, primo classificato della categoria strumenti a pizzico, Giorgio Bani, secondo classificato della categoria legni.