Fondi PNRR e politiche europee: confronto tra parlamentari europei in Commissione Bilancio

Come realizzare nei tempi richiesti tutti i progetti di PNRR e programmazione europea? Come affrontare il percorso attuativo trasformando le ingenti risorse messe in campo in politiche per crescita e sviluppo? Come evitare che la burocrazia da necessità diventi  intralcio? Sono questi i temi centrali dell’ampio confronto avvenuto a Palazzo Pirelli in Commissione Bilancio alla presenza di parlamentari europei appartenenti a diversi gruppi. Nella riunione, presieduta da Giulio Gallera, sono intervenuti Pietro Fiocchi, Massimiliano Salini, Patrizia Toia, Alessandro Panza e da remoto Angelo Ciocca e Brando Benifei. Da parte di tutti è stata sottolineata la necessità di continuare a “fare sistema”, mettendo in rete le istituzioni, per affrontare insieme le difficoltà che i soggetti attuatori, soprattutto i piccoli Comuni e le piccole medie imprese, possono incontrare. Si tratta da un lato di chiedere a Bruxelles di abbattere gli intralci burocratici e dall’altro di supportare con tecnici professionisti le incombenze di chi sul territorio deve rispettare impegni e scadenze.

“E’ stato un momento molto importante -ha detto il Presidente Gallera- di avvicinamento all’appuntamento con la sessione europea del Consiglio regionale e che ci ha permesso di individuare proposte concrete da inserire nella Risoluzione che voteremo in Aula. In particolare faremo tesoro dei suggerimenti e formalizzeremo la richiesta di un sostegno per enti locali e piccole imprese”. All’incontro erano presenti i consiglieri Carlo Borghetti, Fabio Pizzul, Raffaele Straniero e Franco Lucente e il responsabile dell’ufficio milanese del Parlamento europeo Maurizio Molinari.

E’ stato fatto cenno anche alla situazione in Ucraina, per ribadire la preoccupazione per la gravità di quanto sta accadendo e manifestare l’urgenza di una politica europea sempre più coesa.