Povertà assoluta, povertà energetica, situazione abitativa e legge sui giovani:

i dati nel Report del Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione

 

Milano, 27 gennaio 2022 – Il Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione delle leggi, presieduto da Marco Degli Angeli (M5S), ha esaminato oggi la relazione annuale al Consiglio regionale sull’attuazione della legge regionale per i Servizi abitativi (l.r. 16 del 2016).
Relatori del provvedimento sono stati i consiglieri Gregorio Mammì (M5S) e Manfredi Palmeri (Polo di Lombardia). Fra gli elementi che emergono dalla relazione, la crescita al 23,4% della percentuale delle famiglie in affitto in Lombardia nel 2020 (valore che tra il 2004 ed il 2012 era il 18,1%) e l’incidenza della povertà assoluta che è salita al 7,1% nel 2020, secondo la stima di Polis Lombardia, dopo essere già raddoppiata tra il 2014 (3,0%) ed il 2018 (5,9%) con una lieve flessione nel 2019 (5,1%).

Tra le indicazioni che il Comitato ha dato in proposito, hanno spiegato i relatori, il “chiarimento dei termini e delle ragioni di quella che è una diffusa richiesta di sostegno da parte dei cittadini, l’approfondimento del tema della sostenibilità dei costi per l’efficientamento energetico e una più articolata analisi delle differenze territoriali”.

Riguardo ad un aspetto particolare della povertà, la cosiddetta povertà energetica, il Comitato ha proposto alla Commissione Sanità una specifica missione valutativa (‘Cittadini a rischio di povertà energetica’”), il cui svolgimento sarà programmato a cavallo fra il 2022 e il 2023.

Come ha spiegato Barbara Mazzali (F.d.I) Vice Presidente del Comitato: “Per povertà energetica si intende la condizione dell’8,8% delle famiglie italiane, che hanno difficoltà ad accedere a livelli di consumo energetico per il riscaldamento e per le esigenze domestiche base. Questa condizione è legata a diversi fattori, fra cui il basso reddito e le abitazioni poco efficienti, a cui si somma il costo dei servizi, che hanno registrato un aumento rilevante negli ultimi 10 anni (+35% per l’elettricità e +23% per il gas). La lotta alla povertà energetica rientra fra i macro-obiettivi che il Consiglio regionale ha indicato alla Giunta per la definizione del Programma Regionale Energia Ambiente e Clima. “

La missione valutativa ha il fine di stimare la diffusione della povertà energetica nella nostra Regione e di analizzare in che modo gli interventi regionali (come i contributi per utenze e le riqualificazioni ed efficientamenti energetici del patrimonio abitativo pubblico) contribuiscono realmente a ridurre la vulnerabilità di quei nuclei familiari.

Il Comitato ha inoltre deciso di proporre che venga attribuita una clausola valutativa anche al progetto di legge n.203 “La Lombardia è dei giovani”, una sorta di “legge quadro” sulle politiche per i giovani in Lombardia, che ha recentemente iniziato il suo iter in Commissione Cultura, Ricerca e Innovazione.