Torna venerdì 27 e sabato 28 novembre, “MEETmeTONIGHT – Faccia a faccia con la ricerca”, la manifestazione dedicata alla divulgazione scientifica legata alla “Notte Europea dei Ricercatori”. Obiettivo: diffondere la cultura scientifica tra i cittadini di ogni età, tema mai come quest’anno cruciale per la lotta al Coronavirus. Non a caso l’edizione 2020 di MEETmeTONIGHT ruota attorno a un unico macro-tema: il concetto di “Futuro”, orizzonte delineato dalla Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, durante il suo intervento alla Sessione plenaria del Parlamento Europeo lo scorso aprile.
L’iniziativa, patrocinata anche da Regione Lombardia, vedrà coinvolti in Lombardia l’Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica cosmica di Milano, che si avvale dell’Osservatorio Astronomico di Brera e della sede operativa di Merate (LC), e un gruppo di Università satellite quali l’Università degli Studi di Brescia, la sede bresciana dell’Università Cattolica, l’Università LIUC di Castellanza, l’Università Bocconi, lo IULM, Humanitas University e la Fondazione Don Gnocchi.
A disposizione di tutti gli interessati, soprattutto studenti dell’ultimo ciclo d’istruzione e ricercatori, un panel di seminari ed incontri, tutti ovviamente on line, che riguarderà cinque grandi pilastri tematici: Salute, Humanities, Smart Cities, Sostenibilità e Tecnologia. Tutte le iniziative sono GRATUITE.
Qui tutte le iniziative di MEETmeTONIGHT: http://www.meetmetonight.it/
Qui tutte le iniziative INAF per la Notte Europea dei Ricercatori: https://edu.inaf.it/notte-europea-dei-ricercatori/
Alla pagina http://poefactory.brera.inaf.it/meetmetonight-2020/ le proposte da INAF-Osservatorio Astronomico di Brera e INAF-IASF Milano.
Un’occasione per conoscere i ricercatori non solo come scienziati ma anche come persone, mostrando il ruolo della ricerca e il suo impatto sulla nostra vita, nonché il fondamentale ruolo dell’Europa nella ricerca, in particolare per quanto riguarda gli aspetti della sostenibilità. Per costruire il futuro post-Covid.