Lombardia: il cinema è sotto le stelle in giardini, cortili e arene estive

Con la riapertura dei cinema dopo la fine del lockdown tornano gli appuntamenti estivi all’aperto in molte città lombarde, nel rispetto delle modalità necessarie per garantire la sicurezza degli spettatori.
La Milano cinematografica riparte, dopo il blocco di ogni attività culturale imposto dal coronavirus, col cinema sotto le stelle in tre arene: Triennale, Palazzo Reale e Chiostro dell’Incoronata. La programmazione, che proseguirà fino a fine agosto, prevede i migliori titoli della scorsa stagione e un omaggio a Fellini. Una volta alla settimana, inoltre, in tutte le sedi della manifestazione, ci sarà una serata dedicata al cabaret con l’esibizione dei comici di Zelig. Cinema all’aperto anche nell’arena di Mare Culturale Urbano. Da mercoledì a domenica, per tutto il mese di luglio, verranno proiettati i migliori film della stagione, il sabato sarà dedicato al cinema per i più piccoli, mentre il martedì l'appuntamento è con la proiezione gratuita delle prime rappresentazioni della stagione estiva 2020 del Piccolo Teatro di Milano.
Nel cuore di Bergamo, nonostante le difficoltà dettate dall'emergenza sanitaria, riapre “Esterno Notte”, storica rassegna di cinema all’aperto nel cortile della biblioteca Caversazzi. La programmazione dei 60 film in calendario andrà avanti fino al 6 settembre. Tra le proposte anche 11 cult movie in lingua originale e sottotitolati in italiano presentati in collaborazione con Bergamo Film Meeting Onlus.
Cinema sotto le stelle anche al MO.CA di Palazzo Martinengo a Brescia, organizzato da Il Regno del Cinema. Fino al 30 agosto, da mercoledì a domenica, saranno proposti 50 titoli, tra cui diversi film d’autore. In caso di maltempo gli spettacoli si terranno al Cinema Sociale.
A Cremona, anche quest’estate, da  giugno a settembre, l’Arena Giardino riapre il proprio spazio dedicato al cinema nel suggestivo contesto della Fornace Frazzi, all’interno del Parco Toganzzi. La programmazione prevede opere recentemente premiate nei maggiori Festival e un appuntamento settimanale dedicato ai maestri del passato. Quest’anno la retrospettiva è dedicata al regista francesce Eric Rohmer, a 10 anni dalla scomparsa e 100 dalla nascita.
Dal primo luglio si alzerà il sipario anche su “Arena La Favorita” a Mantova, realizzata nel cortile dell’omonimo centro commerciale. Una rassegna cinematografica che vedrà per due mesi la proiezione delle pellicole più significative della stagione e i migliori film passati in questi mesi sulle varie piattaforme. Con due novità: Trolls World tour, cartone animato dedicato ai bambini e alle famiglie e la prima assoluta de “Il meglio deve ancora venire”, che arriverà nei cinema da settembre.
Fino al 19 luglio, nel Cortile del Liceo Artistico Statale “Nanni Valentini” alla Reggia di Monza, si terrà “Arianteo”, con una programmazione ricca e diversificata, che comprende titoli italiani e stranieri, film per bambini e famiglie. Come a Milano, anche a Monza, quest’anno, una sera alla settimana, il film sarà introdotto da uno spettacolo di cabaret.
Nella cornice del Castello Visconteo è il cinema sotto le stelle di Pavia, evento organizzato grazie alla sinergia tra il Comune e la Fondazione Teatro Fraschini. La rassegna, con diversi film in programma fino all’8 settembre, quest’anno ha cambiato location (tradizionalmente si tiene al Conservatorio Vittadini) per garantire maggiore sicurezza e possibilità di distanziamento sociale agli spettatori.
Anche Varese riparte con la storica rassegna di cinema all’aperto ai Giardini Estensi e con tappe in altri comuni della provincia, con proiezioni che riguardano le tematiche del viaggio, dell’ecologia e della diversità culturale, con una focus sulla Cina. L’appuntamento con “Esterno Notte”, organizzato da FilmStudio 90 e che andrà avanti fino all’8 settembre, sarà sotto la tensostruttura montata ai giardini comunali di Varese, ma il numero di posti sarà ridotto e si entrerà solo su appuntamento.