A breve i cantieri per l’ultimo tratto del “Sentiero di Leonardo”

Nel fiorire degli eventi e progetti promossi da istituzioni e privati nella ricorrenza del 500° anniversario dalla morte di Leonardo da Vinci, vi era anche “Il Sentiero di Leonardo”, interessante proposta di promozione turistica e culturale del circuito a cammino lento lungo 12 tappe di storia sentieristica.

Per completare “Il Sentiero” mancava però un solo ultimo tratto di circa 8 chilometri dell’antico percorso transfrontaliero che dal quartiere di Santo Stefano in Lecco prosegue costeggiando la montagna fino ad Abbadia Lariana. A tradurre in realtà il sogno ci ha pensato il Comune di Lecco, ente capofila del progetto interreg in sinergia con la nuova regione Svizzera, Moesa (ex distretto del Canton Grigioni), territorialmente coinvolta. A breve, infatti, saranno assegnati i lavori per la realizzazione del tracciato tra Lecco e Abbadia Lariana (costo di 360mila euro) che riqualificherà l’ultimo tratto. L’intervento più impegnativo riguarderà il superamento del dislivello nei pressi delle gallerie ferroviarie e il passaggio a ridosso delle reti paramassi del monte San Martino. Il “Sentiero” collegherà così Milano al Monte San Bernardino, in Svizzera. Circa 300 chilometri di circuito alla scoperta dei luoghi leonardeschi che i turisti appassionati di cammino-lento potranno percorrere già in vista dell’Estate.

Il “Sentiero di Leonardo” si interseca e dirama dal “Sentiero del Viandante”, risultato dell’aggregazione di tutti i sentieri caratterizzati dalle presenza leonardesca in Lombardia. Il Sentiero parte da Milano e arriva a Trezzo sull’Adda lungo l’Alzaia della Martesana. Da qui prosegue per Lecco seguendo l’Alzaia del fiume Adda. Strettamente legato a Leonardo da Vinci è il tema delle acque della Martesana dove Leonardo, affascinato dal moto fluente e dei fluidi, trovò molti motivi di studio e progettuali come le conche del fiume Adda e del Lago di Como. In provincia di Lecco, a Cornate d’Adda e Paderno d’Adda (dov’è visitabile un museo leonardesco) si vedono ancora le chiuse leonardesche del canale navigabile che da Paderno, via Martesana si collega al lago di Como. Il percorso continua sul sentiero dei Piani Resinelli che va da Lecco ad Abbadia Lariana. Tappa successiva è Piantedo lungo il Sentiero del Viandante. Poi si prosegue lungo la Via Francisca da Piantedo a Chiavenna dove il Sentiero prosegue verso Madesimo sulla Via Spluga per poi attraversare il Passo del Baldiscio, il punto più elevato (2.350Mt) tra Lombardia e Canton Grigioni, fino a San Bernardino, dove termina il percorso.

Per i più appassionati di trekking-lento, sarà possibile anche provare il percorso inverso ad anello (circa 500km): da San Bernardino ritornando sulla Via Francisca si ritrovano altri luoghi significativi della presenza di Leonardo. Passando poi dal sito Unesco del Sacro Monte di Varese, si giunge infine a Milano. Il Sentiero di Leonardo lungo le sue 12 tappe consente di far vidimare la Credenziale del Cammino di S. Agostino e il Passaporto Turistico predisposto da Regione Lombardia.