Lombardia, Bergamo città creativa Unesco 2019, Violi e Malanchini a sostegno della candidatura: il 14 novembre evento a Palazzo Pirelli

I due Consiglieri Segretari dell’UdP: “Opportunità importante per promuovere il nostro territorio a livello internazionale

 

Milano, 23 ottobre 2019 – Palazzo Pirelli vetrina d’eccezione a sostegno della Candidatura  di Bergamo a Unesco Creative Cities Network Gastronomy.  

Il 14 novembre, alle 17.30, al Belvedere Jannacci di Palazzo Pirelli, sede del Consiglio regionale, è in programma “Bergamo Cheese Valleys”, l’evento a sostegno della candidatura. “La candidatura Unesco a città creativa 2019 per la gastronomia – spiega Giovanni Malanchini, Consigliere Segretario dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale della Lombardia – è un’occasione preziosa per far conoscere a livello internazionale Bergamo attraverso le sue eccellenze agroalimentari  e valorizzare l’intera filiera. Nessuna città o provincia in Italia e in Europa vanta un patrimonio così ricco per quello che riguarda la produzione casearia e Bergamo, soprattutto negli ultimi anni, sta dimostrando un grande impegno nella promozione dell’agrifood sul mercato mondiale. Regione Lombardia sostiene con convinzione la candidatura Unesco, in quanto è una straordinaria opportunità per incrementare la nostra visibilità e reputazione internazionale e per dare un’ulteriore spinta al settore enogastronomico”.

 

“L’orgoglio territoriale ci fa tifare tutti per la stessa squadra: Bergamo, capitale europea dei formaggi. Mi unisco virtualmente alla delegazione che oggi ha presentato a Parigi la candidatura Unesco di Bergamo per la gastronomia – dichiara Dario Violi, Consigliere Segretario dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale della Lombardia –  portando come fiore all’occhiello proprio le eccellenze casearie delle nostri valli, i  ‘Principi delle Orobie’, i nove formaggi DOP che ci hanno fatto conoscere in tutto il mondo. È fondamentale valorizzare i prodotti locali, dimostrando il grande patrimonio e le sconfinate possibilità che il nostro territorio può e deve avere. Questa è l'economia vera delle nostre zone. Questo è il percorso che porta al rilancio della gastronomia e del turismo delle valli bergamasche”.

Nel corso dell’evento saranno organizzate esclusive degustazioni guidate di alcuni dei formaggi più pregiati della produzione casearia delle Cheese Valleys. L’intrattenimento musicale sarà a  cura del Conservatorio G. Donizetti di Bergamo.

 

 

 

Paolo Guido Bassi

Vice Direttore Vicario Struttura Stampa
Regione Lombardia – Il Consiglio
Tel. 02/67482402
paolo.bassi@consiglio.regione.lombardia.it
www.consiglio.regione.lombardia.it 
www.lombardiaquotidiano.com