Sono attesi oltre 500 mila Alpini al loro tradizionale raduno nazionale, che quest’anno si terrà a Milano, città dove 100 anni fa un piccolo gruppo di reduci ebbe l’idea di costituire l’Associazione nazionale Alpini. Il desiderio, nasceva dalla volontà di mantenere i legami di amicizia fra coloro che avevano combattuto con lo stesso cappello e non dimenticare le emozioni condivise, suscitate dal ricordo delle tragiche vicende legate alla Grande Guerra. Ogni Adunata nazionale, celebra con orgoglio e allegria la gloriosa storia del Corpo e rinnova i valori e i principi degli Alpini. Ma è anche un omaggio al territorio che le ospita, offrendo musiche, colori, occasioni di aggregazione. Davvero fitto il calendario di appuntamenti nel capoluogo lombardo. Per favorire la comunicazione degli eventi, è stata attivata una pagina web dedicata consultabile all’indirizzo: https://www.milano2019.it/
Anche i palazzi della Regione, saranno teatro di diverse iniziative. Venerdì 10 a partire dalle 16.30 una polentata in amicizia in piazza Città di Lombardia. Ad allietare la festa, il coro del gruppo Alpini di Canzo. La mattina seguente, a partire dalle ore 10, la scena passa alla Fanfara Abruzzi, alla Fanfara di Capolago e alla Fanfara ‘La Baldoria’ (nota per le sue sfilate in costume), che proporranno un coreografico carosello intorno alla piazza. Nel pomeriggio, alle ore 16 all’auditorium Gaber di Palazzo Pirelli, concerto della Fanfara Tridentina ‘Walter Smussi’ di Brescia (ingresso libero, fino ad esaurimento posti). Durante le giornate di sabato 11 e domenica 12, sarà inoltre eccezionalmente aperto al pubblico il 39° piano di Palazzo Lombardia, splendido belvedere sullo skyline di Milano, che in occasione delle celebrazioni per i 500 anni dalla morte di Leonardo ospiterà una copia fedele del suo celebre aliante, realizzata in collaborazione con il Museo della Scienza e della Tecnologia (ingresso libero e gratuito).
Vista l’ampia partecipazione prevista, a Milano sono previste una serie di limitazioni al traffico privato. Per i dettagli su come muoversi al meglio in città e per altre informazioni utili sulla tre giorni delle ‘penne nere’, è possibile consultare l’apposita sezione del sito del Comune all’indirizzo web: https://www.comune.milano.it/wps/portal/ist/it/servizi/mobilita/AdunataAlpini2019_InfoMobilita
Paolo Guido Bassi