Parcheggi per biciclette alle stazioni di Ferrovie Nord a prova di ladri

Parcheggi di biciclette alle stazioni a prova di ladri. Il progetto in fase di realizzazione è di Ferrovie Nord  ed è nato con l’obiettivo di  favorire e incentivare approcci sostenibili negli spostamenti quotidiani e nel tempo libero e sta dando buoni risultati. La società   sta dotando le stazioni della propria rete ferroviaria infatti di velostazioni (nella foto quella di Castano Primo nel milanes), , veri e propri parcheggi protetti per biciclette.  Si tratta di strutture coperte, dotate di telecamere di videosorveglianza e illuminazione notturna per garantire la massima sicurezza agli utenti. Per accedervi occorre avere le tessere di trasporto già in uso (come Itinero, Io Viaggio e CRS-T), un particolare questo che  garantisce l’accesso all’area solo ai pendolari che hanno il badge. Tutto ciò spinge gli utenti a lasciare in garage la propria vettura e dirigersi alla stazione con la due ruote, sapendo che può contare per il parcheggio di  una struttura protetta che tiene lontano i malintenzionati. Ad oggi ne sono stati realizzati 17 . Si trovano alle stazioni di Bollate Centro, Bollate Nord, Bovisio Masciago, Bruzzano, Busto Arsizio, Castano Primo, Cesano Maderno, Cislago, Como Borghi, Cormano-Cusano Milanino, Garbagnate Milanese, Gerenzano-Turate, Novate, Saronno, Turbigo, Vanzaghello-Magnago e Varedo per un totale di circa 1.549 stalli (a cui si vanno ad aggiungere i 233 stalli su aree di Ferrovienord disposti con rastrelliere esterne alle velostazioni). La programmazione dei lavori prevede la realizzazione di ulteriori 7 nuove velostazioni entro la fine del 2018 (Cesate, Grandate, Merone, Garbagnate – Groane, Paderno Dugnano, Varese Nord e Varese Casbeno).
Le velostazioni – sottolineano a Ferrovie Nord – sono un servizio esclusivo per gli utenti della rete di Ferrovienord: offrono la possibilità di lasciare la bicicletta in uno spazio recintato, sorvegliato e protetto. Questo rappresenta un incentivo a utilizzare le due ruote: l’intermodalità treno-bici è un’espressione compiuta di mobilità virtuosa e sostenibile”.