A Varese, davanti a Palazzo Estense, torna la “Festa delle ciliegie”. Oltre ai banchi storici della sagra, ci saranno giochi e laboratori speciali per bambini, concerti rock e jazz, cori musicali (domenica 10 in via Sacco). Il weekend successivo, 16 e 17, tocca invece a Ceresara (MN)dove, alla “Festa de la Seresa”, oltre alle ciliegie si potrà assaggiare il Tortello della Possenta, una pasta ripiena, caratterizzata dal colore rosato e dalla forma a mezzaluna.
Dall’8 al 10 a Lavagna di Comazzo (LO) è in programma “La Pulentada”: in un ampio stand troverete gli gnocchi di polenta allo zola, la polenta con il brasato, la trippa alla polenta con i funghi (la domenica aperto anche a pranzo). A San Vittore Olona (MI) appuntamento con la sesta edizione di “Rembambeer” (7-10 giugno): birra, carne alla griglia, fritti di pesce, musica dal vivo (giovedì e venerdi dalla sera, sabato e domenica anche nel pomeriggio).
La sera del 10, a Milano, “Concerto della Filarmonica della Scala”, sesta edizione dell’annuale appuntamento sinfonico che trasforma il cuore della città in un open air (ore 21.30, Piazza Duomo). E continua nel weekend (9-10) “Convivio”, la più grande mostra mercato benefica promossa dal mondo della moda insieme all’associazione Anlaids (The Mall big Spaces 10-22). Il 16 giugno, alla Fabbrica del Vapore si promuove invece l’agricoltura sostenibile con “Il Mercato della Terra” con l’esposizione dei prodotti a filiera corta, bevande, cibi sani e articoli dalla provenienza chiara.
Dal 14 a Vizzolo Predabissi (MI) si terrà “Rocktoberfest 2018” con concerti rock e musica live da ascoltare mangiando hamburger e patatine (area feste, dalle 19.00), a Breme (PV) la “Sagra della cipolla rossa” e a Governolo (MN) la “Sagra dello struzzo”. Per gli amanti dei sapori del mare appuntamento dal 15 al 24 con la “Sagra del pesce” a Canegrate (MI). Sabato 9 a Como torna “La Parada par Tücc”, un percorso partecipato e fondato sui valori della gratuità, libertà ed ecologia che prende vita da una serie di laboratori artistici gratuiti offerti alla cittadinanza e culmina nella sfilata cittadina (partenza da viale Geno). Mentre domenica 17 a Villa Olmo ultimo concerto nell’ambito del festival “Como classica”.
A Paullo (MI), prima edizione della “El dì de la festa 2018”: street food, prodotti bio e a km zero. Domenica 17, giorno di chiusura della festa sono in programma due Grandi Risottate in un mega pentolone e una sfida ai fornelli tra due celebri food blogger. A Brugherio (MB) dal 21 al 23 “Bam Fest”: festival interamente dedicato alla birra e al cibo. E dal 15 birra e cucina bavarese anche a Monza (area Fiera di via Stucchi). Sempre a Monza eventi per tutto il mese al Parco Tittoni che propone musica, danze, cinema all’aperto e feste a tema per i finesettimana.
Il 10, a Cremona, un itinerario sulle due ruote per promuovere il territorio e la cultura locale attraverso il turismo (Cremona Bike tours) e a Sondrio doppio appuntamento con “Musica e arte in natura”: laboratorio al Parco Adda-Mallero (14.30-16.30) e “Street Golf”, dimostrazioni e gare per le vie del centro (9-19). Sempre domenica, in Valdidentro, “Skyrace Alta Valtellina”, gara di corsa in montagna nello splendido scenario della Val Viola e a Bormio i “Mercatini della Creatività” (Piazzetta del Comune 10-19).
A Lecco, dall’8 al 10, “Festa Lariana – Quel ramo del lago di Lecco”: mostre, storia e tradizioni, musica, arte, giochi, cortei, gite in barca, open day, regate, street food, artisti di strada nella splendida cornice dei “Promessi Sposi” del Manzoni. Negli stessi giorni a Merate (LC) tre giorni di buon cibo, manifestazioni pompieristiche, esibizioni sportive, gonfiabili, tornei di beach volley. A Pescarenico (LC) “Festa del Lago e della montagna” che prevede in serata la processione religiosa con la tradizionale benedizione del lago e lo spettacolo pirotecnico (24 giugno).
Segnaliamo inoltre a Bergamo l’apertura il 17 delle Cascate del Serio, le più alte d’Italia e le seconde in Europa. Al Castello di Malpaga a Cavenago (BG) visite guidate con figuranti e pic nic per i più piccoli (9 giugno) mentre per gli adulti appuntamento alla scoperta di misteri e intrighi di corte alla luce di candele e lanterne (16 giugno).
Suggestivo l’appuntamento con “Rovato sotto le stelle”, cena di gala al Convento dell’Annunciata diRovato (BS) con protagonista “il manzo all’olio”. E sempre a Rovato, per tutte le domeniche del mese, chi vuole visitare i Giardini del Castello Quistini potrà accedere al tour guidato “Tra rose, storia e leggenda", un percorso storico tra i giardini della dimora.
A Darfo Boario Terme (BS) in programma il “Festival Internazionale dell’Arte di Strada (9 giugno, Piazza Aldo Moro).
A Pavia consigliamo di non perdere i quattro appuntamenti musicali (12,15,19 28) a cura dei Solisti di Pavia per "Cortili in musica", la rassegna di musica da camera giunta quest’anno alla sua terza edizione. Infine a Voghera (PV) il “Country Festival” (24-26) offrirà l’ opportunità di immergersi nelle atmosfere più autentiche delle feste "Old American style": cappelli, stivali, cinture, cavalli, selle, balli, gare, live music con band italiane e straniere, american food, giochi e divertimento anche per i piccini.
- 6 Giugno, 2018
- 12:00 am
- Categorie: Lombardia Quotidiano