L’importanza delle istituzioni democratiche, il valore della parola come strumento di mediazione dei conflitti, sono stati i contenuti del messaggio che il Presidente del Consiglio regionale, Raffaele Cattaneo, ha rivolto oggi ai 21 alunni dell’Istituto professionale. Alberghiero "Collegio De Filippi" di Varese, ospiti a Palazzo Pirelli, sede del Consiglio regionale della Lombardia, per una visita didattica.
“Occasioni come l’incontro di oggi ci aiutano a riflettere sull’importanza del confronto democratico svolto nelle istituzioni – ha spiegato il Presidente Cattaneo-. La storia insegna infatti che le alternative alla democrazia sono la violenza anarchica o la dittatura, vale a dire soluzioni dove la libertà dei singoli non c’è più e la società sopravvive senza poter perseguire pace e progresso. Oggi tendiamo a dare per scontato e a sminuire il ruolo delle istituzioni e della politica ma è indispensabile che, attraverso loro, ciascuno dia il proprio contributo alla costruzione del bene comune. La democrazia e le sue istituzioni vanno difese”.
In particolare, il Presidente Cattaneo ha sottolineato la peculiarità delle Assemblee legislative “luoghi dove, conciliando posizioni contrapposte in vista del bene comune, vengono prese decisioni che toccano la vita quotidiana di tutti, dalla scuola ai trsporti pubblici alla sanità. Occorre ricordarsi che l’alternativa alla rappresentanza democratica è la violenza. Oggi tendiamo a dare per scontato e a sminuire il ruolo delle istituzioni e della politica”.
I ragazzi e le ragazze, accompagnati dai professori Oscar Bernasconi e Alberto Tucci, sono stati ricevuti in Aula consiliare, dove hanno preso posto tra i banchi dei consiglieri regionali e dove sono stati loro illustrati i compiti e il funzionamento dell’Assemblea legislativa, con particolare attenzione ai passaggi relativi alla stesura e l’approvazione delle leggi. Taccuino alla mano e macchina fotografica hanno documentato i momenti della mattinata milanese.
Le ragazze i ragazzi hanno poi potuto sperimentare le modalità di voto elettronico in dotazione all’Aula, discutendo e approvando alcune loro proposte; una relativa all’assistenza disabili; turismo e valorizzazione del territorio, la seconda.
Quindi una visita al visita al Belvedere del 31esimo piano di Palazzo Pirelli, da dove i giovani ospiti, nonostante la giornata nebbiosa, hanno potuto spaziare con lo sguardo sulla città e conoscere la storia e il significato architettonico e culturale del grattacielo di Giò Ponti, sede dell’Assemblea legislativa della Lombardia.