Taleggio, quartirolo, stracchini. Tradizioni ed eccellenze della Valsassina, distretto lattiero-caseario tra i più quotati che vanta origini antichissime , che oggi rilanciano una valle che vuole fare delle sue particolarI lavorazionI agro-pastorali una rampa di lancio anche per la valorizzazione del turismo. E’ in questa ottica che nasce la “Valle dei Formaggi”, un brand concepito grazie alla collaborazione tra pubblico e privato e che vede in prima fila dieci comuni, le comunità montane, le aziende casearie e il patrocinio di Regione Lombardia. L’estate 2017 ha rappresentano il lancio del progetto grazie al quale, a partire dal 22 luglio, ha animato con eventi, sagre e manifestazioni varie tutta la valle. Degustazioni, visite nelle casere aperte: momenti pensati per “scoprire, vivere e valorizzare – come recita il motto della locandina dell’iniziativa – la grande tradizione casearia della Valsassina e conoscere le sue tradizioni centenarie, uniche ed eccellenti”. Il prossimo appuntamento in programma è per domenica 27 agosto prossimo. Località: Introbio, dove sarà possibile anche visitare la grotta di stagionatura della Cademartori. Alle 12, a Primaluna, festival dei formaggi d’alpeggio, con assaggi accompagnati da polenta taragna, altro piatto della tradizione della Valsassina. Altre info su www.valsassinalavalledeiformaggi.it
- 21 Agosto, 2017
- 12:00 am
- Categorie: Lombardia Quotidiano
Taleggio e quartirolo, la Valsassina valle dei formaggi
