Un giorno sul Fiume Adda in traghetto o in bicicletta

Ecco un’idea originale per una bella gita a pochi chilometri da Milano, dove scorre il fiume Adda, sul quale si affacciano i Parchi Adda Nord e Adda Sud, il primo che si estende per 54 km, da Lecco a Truccazzano, in provincia di Milano, il secondo, di 60 km, collega Rivolta d'Adda (CR) e Castelnuovo Bocca d'Adda (LO).
Per chi sceglie di non allontanarsi dalla città, si tratta di un’opportunità per immergersi tra le bellezze e il silenzio della natura e tuffarsi per qualche ora nella storia che ci riporta agli studi di Leonardo da Vinci, finalizzati a costruire canali che collegassero il lago di Como al capoluogo lombardo.
Si può scegliere di passare una giornata lungo il fiume, navigandolo a bordo di traghetti, noleggiando una bicicletta o facendo una semplice passeggiata nel verde, cogliendo l’occasione per visitare il non distante villaggio operaio di Crespi d'Adda, nella bergamasca, patrimonio dell’Unesco.

Il traghetto leonardesco scivola da una sponda all’altra del fiume (quella bergamasca e quella lecchese) sfruttando la sola forza della corrente. Pagando un piccolo pedaggio si può salire anche con auto e moto. Il traghetto tra Villa d’Adda e Imbersago (LC) è l’unico rimasto dei quattro, che anticamente collegavano le sponde milanesi e bergamasche. Le origini non sono certe, ma quel che è sicuro è che Leonardo studiò il corso del fiume per diversi anni quando viveva ospite di Ludovico il Moro e disegnò un traghetto, identico a quello attuale, in occasione del suo soggiorno a Vaprio d’Adda dal conte Girolamo Melzi.
II traghetto leonardesco, costituito da due barconi affiancati e fissati tra loro, può trasportare 2 automobili e numerose persone. Funziona con la corrente dell’acqua, che più sarà forte, maggiore sarà la velocità dell’imbarcazione, sulla quale viaggiò spesso Papa Giovanni XXIII, quando, ancora ragazzino, si recava in pellegrinaggio al Santuario della Madonna del Bosco.
Con il suo lento e silenzioso passggio sulle acque, la navigazione fa rivivere momenti di relax, dove il tempo viene scandito dalle voci della natura e degli animali che vi abitano.
La navigazione è possibile tutti i giorni da marzo a ottobre dalle 10 alle 17.30. Prezzi: (0,90; ridotto 0,50 per i bambini da 4 a 12 anni; gratis sotto i 4 anni). Con l’auto il biglietto costa 2,60 euro, con la moto 1,60 e con la bicicletta 1,40. Per i cani il costo è di 0,50.

Percorso Addarella – Cormorani, cigni e germani reali fanno da sfondo all’attraversamento dell’Adda con il battello elettrico Addarella che in soli 35 minuti risale il fiume per raggiungere gli isolotti della Garzaia a Brivio per poi rientrare a Imbersago.
La Torretta Bellavista, il Santuario della Madonna del Bosco, le montagne del Resegone e il Grigne sono tra le bellezze artistiche e naturali che scorreranno davanti agli occhi dei passeggeri.
Il traghetto Addarella è un’imbarcazione realizzata con lo stile di un catamarano, è lungo 15 metri e può ospitare fino a 48 persone. Gli scafi sono realizzati in vetroresina e la struttura è in parte di ferro e in parte in legno.
Nel mese di agosto le gite sono possibili tutti i giorni: dal lunedi al venerdi (ore 15.30; 16.30 e 17.30) il sabato (ore 15;16 e 17). La domenica e i festivi (compreso Ferragosto) gli orari sono i seguenti: 10.30 ;11.15; 12; 14.30; 15.15; 16; 16.45; 17.30; 18.15.
Prezzi (7.00 euro; ridotto 4.00 euro per i bambini da 4 a 12 anni; gratis sotto i 4 anni).

Biciclette – Per chi vuole farsi due passi o una pedalata (è possibile noleggiare una bicicletta anche solo per un’ora), c’è una pista immersa nella natura. Lunga parecchi chilometri in mezzo al Parco Nord, sia in direzione Lecco che Milano, è considerata tra le più belle d’Italia.
La ciclopedonale, lunga 75 km circa, costeggia il fiume fino a Trezzo sull’Adda. Da qui prendendo il Naviglio della Martesana si può arrivare fino a Milano.
Lungo i 23 km che collegano Imbersago a Lecco troviamo Brivio con il suo Castello, il ponte in legno che consente di raggiungere  il Santuario del Lavello di Calolzio, la diga a Olginate, il lago di Garlate e il Museo della Seta, Pescate e infine Lecco.
Andando dalla parte opposta, il percorso è di 52 km e si incrociano le 4 dighe con le centrali idroelettriche Bertini, Esterle, Taccani, il Ponte S.Michele, le Conche di navigazione, i Navigli vecchi, il Santuario della Rocchetta di Porto D’Adda, lo Stallazzo, vecchio cambio di cavalli, oggi adibito a punto ristoro. Tutte opere risalenti a Leonardo Da Vinci.
Lungo il percorso ci sono aree pic nic, bar e ristoranti. Il noleggio è aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.00. Il costo è 4 euro per un’ora, 15 se si tiene la bicicletta tutto il giorno.

Per informazioni:
http://www.navigazionefiumeadda.it/
http://www.prolocovilladadda.it/