Agricoltura: “Situazione preoccupante, pronti a soluzioni d’emergenza”
Milano, 19 luglio 2017 – “I dati riguardanti le riserve idriche lombarde parlano chiaro: il 2016 e’ stato l’anno più caldo degli ultimi 130 e in questo momento, la disponibilità di acqua, sommando quella contenuta nei laghi al manto nevoso è del -51,4% rispetto alla media del decennio. Pur non raggiungendo i livelli del 2007, anno ‘record’ per criticità, e’ necessario tenere costantemente monitorata la situazione e coordinare tutti i soggetti che a vario titolo gestiscono le riserve e gli utilizzatori, primi fra tutti gli agricoltori – l’ha detto l’Assessore al Territorio, Urbanistica e Difesa del suolo Viviana Beccalossi, che, oggi, è intervenuta alla Commissione Agricoltura presieduta da Alberto Cavalli (FI) in merito alla crisi idrica in Lombardia. “La Lombardia – ha proseguito Viviana Beccalossi – si trova in una situazione meno grave rispetto ad altre Regioni, grazie al buon livello di riempimento dei grandi laghi, che dispongono quindi di adeguate riserve per far fronte ai bisogni dell’agricoltura. L’eccezione è rappresentata dal lago d’Idro e dal relativo bacino del Chiese. Nelle prossime settimane continueremo a monitorare la situazione e, soprattutto, terremo aperto il dialogo con tutti. Con la Provincia Autonoma di Trento per i rilasci dei derivatori di monte, anche a seguito della sottoscrizione della convenzione fra le due Giunte. Altrettanto importante l’attività che dovrà svolgere il Consorzio di regolazione sia del lago Maggiore con la Svizzera sia del lago di Garda con i trentini e i veneti. Una soluzione concreta è realizzare interventi strutturali per immagazzinare l’acqua, come i bacini di accumulo utilizzando le cave dismesse, che vogliamo mettere in pratica in Regione, con le modifiche legislative utili per garantire questi interventi”.
Nel corso della seduta l’Assessore Beccalossi ha poi dato risposta ad una interrogazione del gruppo del PD, sulla richiesta di sospensione delle bollette di consumo dell’acqua del Consorzio di Bonifica Dunas, che copre il Canale di Cremona, Adda e Serio. L’assessore ha spiegato che il contributo per la fornitura di acqua ad uso irriguo è legittimo, stante un provvedimento della Giunta. Infine sono stati sentiti i rappresentanti degli agricoltori lombardi e del consorzio agrituristico mantovano sul progetto di legge sull’agricoltura sociale, di iniziativa dei consiglieri del gruppo del PD, primo firmatario e relatore Marco Carra. Il provvedimento definisce le finalità e gli obiettivi dell'agricoltura sociale.
Dario Macchi
Struttura Stampa
Regione Lombardia – Il Consiglio
Tel. 02.67482799 cell.3351774105
dario.macchi@consiglio.regione.lombardia.it
www.lombardiaquotidiano.com
www.consiglio.regione.lombardia.it