"E' un Consiglio che lavora molto di più che nelle precedenti legislature ed è tornato a svolgere appieno il suo ruolo di luogo della mediazione, dell’ascolto e del dialogo politico, facilitando il confronto tra le parti nell’interesse dei cittadini. Una dimostrazione concreta ed evidente la abbiamo in questi giorni con l’esame e la discussione sulla riforma del sistema sociosanitario e con la sessione di bilancio". Lo ha sottolineato il Presidente del Consiglio regionale della Lombardia Raffaele Cattaneo facendo oggi il punto sull’attività svolta in questi primi sette mesi del 2015.
“Quello lombardo non è un parlamento dove ci si scontra, ma dove ci si incontra per confrontarsi e trovare soluzioni", ha spiegato Cattaneo, ricordando che dal 1 gennaio si sono tenute 26 sedute d'Aula con l'approvazione di 22 leggi, 2 proposte di referendum, 63 mozioni, 10 atti di nomina, tra cui quella del Garante per l'infanzia, 6 atti amministrativi e 15 risoluzioni. Il Presidente Cattaneo ha inoltre ricordato come il Consiglio regionale lombardo è la prima istituzione parlamentare d’Italia ad aver avviato un progetto di digitalizzazione che attraverso la piattaforma emendamenti (PEM) consentirà di informatizzare integralmente il flusso di tali documenti. In questo modo verranno semplificati e velocizzati anche i lavori consiliari: i Consiglieri potranno presentare emendamenti anche da mobile, pc, cellulare e tablet. Notevoli saranno i risparmi economici grazie all’eliminazione della carta: basti pensare che per la riforma sanitaria sono stati presentati oltre 5 mila emendamenti pari a un milione di fotocopie cartacee.
Il rafforzamento della presenza della Lombardia negli organismi legislativi europei, la rapidità dei pagamenti delle fatture che il Consiglio liquida entro 23 giorni dall’emissione, gli incontri con il territorio attraverso l’iniziativa 100 tappe, l’utilizzo dei risparmi dei costi della politica per l’attivazione di borse di studio e tirocini destinati a giovani neolaureati, l’apertura sempre maggiore di Palazzo Pirelli al pubblico anche attraverso l’organizzazione di iniziative culturali e musicali sono stati altri aspetti evidenziati dal Presidente Cattaneo.
“La nostra è un’Assemblea che in questi ultimi anni ha puntato moltissimo sulla trasparenza e l’apertura ai cittadini –ha aggiunto il Vice Presidente Fabrizio Cecchetti-. E testimonianza ne sono anche il forte sviluppo degli strumenti social in ambito comunicativo e la realizzazione settimanale del TgWeb, il primo in Italia ad essere anche sottotitolato per i non udenti”.
“Molte delle leggi approvate quest’anno –ha sottolineato la Vice Presidente Sara Valmaggi– sono di iniziativa consiliare e alcune come quelle sulle badanti, sul commercio equosolidale e sugli orti didattici sono state presentate dai gruppi di minoranza, a dimostrazione della propositività e della volontà di dare un contributo concreto da parte dei gruppi di opposizione”.
All’incontro hanno partecipato anche i Consiglieri Segretari dell’Ufficio di Presidenza Daniela Maroni e Eugenio Casalino.
Come annunciato dal Presidente Raffaele Cattaneo, dopo le sedute dedicate alla riforma della sanità e dopo la pausa estiva, il Consiglio regionale della Lombardia tornerà a riunirsi l'8 settembre con una seduta dedicata a mozioni, interrogazioni e con una risoluzione in materia di beni confiscati. Il 15 si tratteranno i progetti di legge sul turismo, sulla manifattura diffusa e su modifiche alla normativa fieristica. Il 22 dello stesso mese sono all'ordine del giorno la riforma della formazione, il progetto di legge sul risparmio energetico in ambito di illuminazione pubblica e due ratifiche di accordi, una con il Quebec canadese e l'altra con il Canton Ticino svizzero; i progetti di legge sulla città metropolitana di Milano e sul rischio sismico saranno discussi il 29. A ottobre in programma un nuovo provvedimento di semplificazione legislativa, il progetto di legge sul diritto al cibo e la cooperazione.
- 29 Luglio, 2015
- 12:00 am
- Categorie: COMUNICATI