Oggi in Consiglio: Commissioni al lavoro su turismo, istruzione e formazione, ambiente e trasporti

Verrà discusso e votato in IV Commissione il prossimo 9 luglio il progetto di legge che contiene le nuove direttive per lo sviluppo del turismo e dell’attrattività del territorio lombardo. E’ questa la decisione presa oggi dopo l’illustrazione da parte del consigliere Mauro Piazza (NCD), relatore del provvedimento, e di Daniela Maroni (Lista Maroni), coordinatrice del gruppo di lavoro.

LAVORO. La Commissione Attività produttive e la Commissione Cultura, in seduta congiunta, hanno iniziato la discussione sul progetto di legge “Qualità, innovazione e internazionalizzazione dei sistemi di istruzione, formazione e lavoro”. Il relatore Lara Magoni (Lista Maroni) ha illustrato le linee guida del provvedimento, di iniziativa della Giunta (assessore Valentina Aprea). Nel dibattito, con presentazione di alcune proposte emendative, sono intervenuti i consiglieri Gianmarco Corbetta (M5S), Fabio Pizzul (PD), Carlo Malvezzi (NCD), Fabio Rolfi (Lega Nord), Laura Barzaghi (PD), Onorio Rosati (PD).

Fulcro della proposta di legge – recita la relazione introduttiva al provvedimento – l’attivazione del sistema duale, nel quale formazione e lavoro si raccordano organicamente: un’integrazione di apprendimenti in aula ed in azienda, tra teoria e pratica, soprattutto attraverso l’apprendistato dove adulti esperti incontrano giovani neofiti e consegnano loro l’esperienza che hanno maturato”.

AMBIENTE. La Commissione Ambiente, presieduta da Luca Marsico (FI), ha deciso di rinviare la discussione del progetto di legge 252 “Legge di semplificazione 2015 – Ambiti economico, sociale e territoriale”, così come richiesto dal M5S e in attesa delle modifiche al testo. Il documento, che è stato calendarizzato per la discussione in Aula il 15 settembre, sarà all’ordine del giorno della seduta di settimana prossima.

TERRITORIO. In V Commissione l’assessore regionale ai Trasporti Alessandro Sorte ha risposto ad alcune interrogazioni relative alla società FNM, alla linea autobus autostradale Bergamo-Milano, al potenziamento della linea ferroviaria Lecco-Colico, su ritardi e soppressioni dei treni sulla linea S 2 e sulla riduzione del servizio di trasporto pubblico ferroviario regionale.