Nelle scorse edizioni sono stati oltre 70.000 i visitatori. Quest’anno ci si aspetta di battere il record. Apre il 26 maggio, nella piccola città sulle rive del Sebino, l’edizione 2017 del Festival dei Laghi d’Iseo. In vetrina, per tre giorni, non solo laghi lombardi come l’Iseo, l’Adamello, l’Endine, il Garda e il Maggiore, ma anche il lago trentino della Rocchetta, il Trasimeno tra Umbria e Toscana, la Laguna Veneta e diversi laghi europei, come il Palic in Serbia, il tedesco lago di Costanza, l’irlandese Cory.
Una grande opportunità per oltre 30 specchi d’acqua, da Sud a Nord, piccoli e grandi, che potranno farsi conoscere e mettere in mostra gli aspetti tipici dei paesi lacustri: l’ambiente, i paesaggi, le atmosfere romantiche, ma anche le sfiziosità enogastronomiche e le attività sportive e turistiche tipiche dei centri affacciati sul lago.
Fino al 28 maggio Iseo sarà dunque teatro di numerosissimi eventi e iniziaitive nelle piazze e nei Palazzi storici, lungo il lago e al porto, con showcooking, rassegne dell’olio di lago, corsi di meteorologia, veleggiate non competitive.
Trekking tra i vigneti della Franciacorta e la Riserva naturale delle Torbiere, pedalate alla scoperta del lago d’Iseo, maratone del remo, laboratori e letture per i bambini, crociere nei luoghi di “Floating Piers” sono solo alcuni degli apppuntamenti che riempiranno le tre giornate durante le quali a fare da padrona sarà anche l’enogastronomia. Durante il Festival infatti a tentare il palato ci penserà “Bontàlago” l’evento dedicato alla degustazione e al mercato dei prodotti tipici.
Spazio inoltre alla cultura e all’arte con le mostre ospitate dal Comune e dalla Fondazione l’Arsenale – come la collettiva di arte contemporanea “Acqua” – alla musica con concerti di pianoforte e a cura dell’Orchestra “Cantelli” di Milano.
Conferenze e incontri di riflessione sull’ambiente e la mobilità sostenibile, non solo relativamente ai natanti ma anche ai veicoli sulle strade, faranno infine da sfondo alla kermesse, organizzata per
Qui di seguito i link per conoscere i aghi partecipanti e il programma del Festival… Non ci resta che augurarvi buona gita!
http://www.festivaldeilaghi.it/laghi-partecipanti-2017/
http://www.festivaldeilaghi.it/edizione-2017/programma-2017/