Per tre giorni Milano ha una colonna sonora: inizia PianoCity

Inizia venerdì 19 maggio PianoCity, l’evento di musica diffusa che trasformerà per tre giorni Milano in “una città che suona”, con 50 ore di musica, in 450 concerti che si terranno in oltre 250 luoghi: teatri, locali, piazze, vie, chiese, giardini e cortili, dal centro alla periferia, dai chiostri ottocenteschi alle case popolari. Tutta la città si è mossa per accogliere gli eventi musicali e tutta la città vibrerà di suoni.
Ci sarà anche musica itinerante, con un pianoforte installato su un veicolo e con  concerti on the road al seguito di biciclettate collettive.
Esecuzioni per ogni genere musicale, dalla classica, al jazz, al pop, al rock e alla contemporanea, musica dedicata ai  bambini, lezioni di piano per adulti  e incontri per “musicisti arresi” e pianisti alle prime armi.
Quest’anno il concerto di apertura di PianoCityMilano sarà di Chilly Gonzales, ovvero l’eclettico pianista canadese Jason Charles Beck, e si terrà alle 21, presso il Piano Center, alla GAM Main stage di via Palestro 16, a ingresso gratuito.
Ci saranno anche  concerti all’alba e per tutta la notte, nel corso di due Piano Nights.
Molti i partner istituzionali (fra cui il Consiglio regionale) e privati, oltre ai main partners della manifestazione: Comune di Milano, Intesa San Paolo e Corriere della Sera.
La storia di Piano City si intreccia d’altronde con la storia di Milano. La seconda edizione, nel 2013, si è svolta nella cornice liberty della Sala Azionisti di Edison,  dove un tempo i milanesi pagavano le bollette dell’energia elettrica; la manifestazione era stata fortemente voluta da Edison, insieme al Comune di Milano, perché in quell’anno cadeva il 130° anniversario della società che  distribuì la  luce elettrica alle società italiane.
Ad ogni edizione, la manifestazione si è ampliata e differenziata, riempiendosi di contenuti ed allargando i suoi spazi, quest’anno anche fuori porta.
A Palazzo Pirelli, al Belvedere Jannacci del 31° piano,  due concerti nella serata di sabato: Martina Consonni suonerà Liszt, Mozart, Chopin alle 20.30. A seguire (alle ore 22.00) Marco Fumo con un programma di ragtime e tango. Come per tutti gli  altri House Concerts,  è necessario effettuare la prenotazione sul sito www.Pianocitymilano.it, dove si trovano anche le informazioni   e i programmi  delle esecuzioni.
L’iniziativa ha anche un account Facebook (facebook.com/PianoCityMilano) e Twitter (@PianoCityMilano).
La mail dell’ufficio stampa è: ufficio stampa@pianocitymilano.it