Il Coro Idica canta per il Papa e in Senato

Giornata storica ed emozionante per il Coro Idica (Coro Italiano Di Canto Alpini) di Clusone, che mercoledì 26 aprile ha celebrato il 60esimo di fondazione in Vaticano, prendendo parte all'Udienza Generale del Santo Padre sul sagrato di Piazza San Pietro, dove ha eseguito una serie di brani in onore del Papa. Al Santo Padre è stata consegnata una scultura dell'artista Tomaso Pizio con questa dedica: "Santità, il canto è un autentico dono del Cielo, una passione che ci lega da sessant’anni. Voglia gradire il nostro pensiero, opera di Tomaso Pizio, scultura che rappresenta Piazza dell’Orologio, simbolo di Clusone, nostra Città natia. E un abbraccio, quello che il Coro Idica dona al suo pubblico nel mondo, e che oggi, affettuosamente, vogliamo riservare a Lei".

Nel pomeriggio, il Coro Idica ha raggiunto il Senato della Repubblica dov'è stato accolto dal senatore Nunziante Consiglio che ha portato il saluto del Presidente Pietro Grasso. Nella suggestiva Sala Zuccari, a Palazzo Giustiniani, il Coro ha eseguito una serie di brani richiesti tra cui Madonnina dei Campelli, scritta dal maestro fondatore Kurt Dubiensky, Signore delle Cime, il brano per eccellenza dei Cori di Montagna, e altri due brani popolari molto apprezzati e applauditi dai presenti. 

Per l'occasione ha raggiunto il Coro Idica a Roma l'arciprete di Clusone monsignor Giuliano Borlini che lunedì ha presieduto una Santa Messa presso l'altare di San Giovanni XXIII nella Basilica di San Pietro. Sempre da Clusone è giunto a Roma il rettore dell'Università degli Studi di Bergamo, prof. Remo Morzenti Pellegrini. Ai coristi sono stati portati anche i saluti del sindaco della cittadina dell'Alta Valle Seriana, Paolo Olini, impossibilitato a essere presente.
Significativo il concerto tenuto a Tivoli presso la Fondazione Villaggio Don Bosco, realtà che opera a supporto dei ragazzi orfani e bisognosi creata dall'instancabile sacerdote tiburtino Don Nello Del Raso, dove il Coro Idica si era già esibito in passato ben due volte nel corso dei suoi 60 anni di attività. Un'altra esibizione è stata ospitata martedì 25 aprile nella parrocchia romana della Trasfigurazione, alla presenza del parroco monsignor Gianbattista Pansa e di monsignor Tino Scotti della Segreteria di Stato Vaticana, entrambi sacerdoti bergamaschi.

Hanno guidato e accompagnato i coristi nella loro tournee romana il direttore maestro Marco Rovaris, il presidente Cesare Ferrari, il vicepresidente Giacomo Luzzana e Simona Visinoni che a giugno, in occasione dei grandi festeggiamenti per il 60esimo di fondazione del Coro Idica, sarà la prossima presidente: prima donna alla guida della storica formazione di voci maschili che in questi ininterrotti 60 anni ha tenuto oltre 2.400 concerti in ben 32 nazioni del mondo.