Milano, 28 febbraio 2017 – Parla alle donne di donne, ma svela agli uomini pensieri, emozioni e passioni dell’eterno femmineo. E’ aperta fino all’8 marzo, Giornata della donna, allo Spazio eventi di Palazzo Pirelli la mostra di Antonella Giapponesi Tarenghi, pittrice di origine cremonese ma da tempo residente in provincia di Brescia, che vanta numerosi riconoscimenti in concorsi nazionali ed internazionali. L’esposizione “La sintesi del bianco”, sostenuta dall’Ufficio di Presidenza, è stata inaugurata questa mattina alla presenza del Vice Presidente Fabrizio Cecchetti, dell’assessore regionale alla Salute, Giulio Gallera e del consigliere Federico Lena (nella foto allegata, insieme all’artista).
Le opere esposte, una sessantina, sono state scelte tra quattro significativi periodi del percorso di attività pittorica ed espressiva della Tarenghi, principalmente incentrato sulla donna e sulla complessa geografia dell’animo umano. Dalle giovanili opere su tela, con donne a volte quasi diafane a volte marcate nei contorni e nei colori, agli schemi geometrici astratti, all’abbaglio del bianco, “frutto della sintesi e di un’ideale di leggerezza”, ha spiegato la pittrice. Uno sviluppo umano e artistico che culmina nella suggestiva tela “La Dodicesima Stanza” (nella foto allegata), opera selezionata per partecipare alla Triennale di Arti Visive di Roma 2017. Una visione che affonda le sue radici in una credenza antica, secondo la quale la vita è composta da 12 stanze, 12 luoghi in cui lasceremo qualcosa di noi e che ricorderemo quando saremo arrivati all’ultima. Il quadro è stato realizzata con l’utilizzo del solo colore bianco, titanio e platino (che sembra un argento) per rappresentare la bellezza e la complessità della rinascita, delle nuove possibilità, della libertà , del nuovo inizio.
“Abbiamo voluto aprire questo spazio espositivo al talento di un’artista affermata e ancora attiva – ha spiegato il Vice Presidente Cecchetti – proprio a dimostrare come Palazzo Pirelli sia sempre più la casa dei lombardi”.
“Non è la prima volta che il Consiglio regionale apre i suoi spazi ad eventi d’arte – ha sottolineato Federico Lena – e spero che il pubblico apprezzerà il percorso umano e artistico, dedicato ad indagare l’universo femminile”.
La mostra, ad ingresso libero (dal lunedì al giovedì, dalle 9-12.30 e dalle 14-17.30; il venerdì, 9-13) rimane aperta a Palazzo Pirelli (via F. Filzi, 22, Milano) fino all’8 marzo e si inserisce nelle iniziative previste in Consiglio regionale in occasione della Festa della Donna.
-TiTTi- Arena
Struttura Stampa
Regione Lombardia – Il Consiglio
02.674882379
ufficio.stampa@consiglio.regione.lombardia.it
www.lombardiaquotidiano.com
www.consiglio.regione.lombardia.it