Le figure dell’ex vicepresidente del Consiglio regionale, Vittorio Korach e del giornalista del Corriere della Sera, Luciano Forcellini, recentemente scomparsi, sono state ricordate all’inizio di seduta dal Presidente Raffaele Cattaneo che a nome Consiglio ha fatto giungere alle famiglie le condoglianze dell’intera Assemblea regionale.
Il minuto di silenzio ha voluto ricordare anche le vittime di femminicidi in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Luciano Forcellini, nato a Milano il 3 marzo 1939, giornalista del Corriere della Sera, nel 1960 è stato caporedattore dell’Enciclopedia dei Ragazzi di Rizzoli.
Dirigente politico universitario, iscritto nelle liste del Partito Repubblicano Italiano nel 1967, dal 1978 è Consigliere nazionale e fino al 1981 è Segretario provinciale di Milano. Eletto Consigliere regionale l’8 giugno 1980 nella circoscrizione di Milano, è stato Vicepresidente della III Commissione consiliare negli anni dall’80 all’82.
È stato Presidente dell’VIII Commissione dall’82 all’85 e Presidente della Commissione d’inchiesta sulla diossina di Seveso dall’83 all’84.
Rieletto nelle elezioni del 1985, nel corso della Legislatura viene nominato Assessore regionale all’energia, prima, e all’Industria successivamente.
Vittorio Korach, nato a Faenza (Ravenna) il 28 gennaio 1918, si iscrive al Partito Comunista Italiano nel 1945. È stato componente del Comitato Federale di Milano dal 1950 e Consigliere comunale di Milano dal 1965.
Eletto Deputato dal 1972 al 1975 è stato anche Vicesindaco del Comune di Milano dal 1975 al 1980 e dal 1975 e fino al 1985 Assessore ai Trasporti del Comune. Il 12 maggio 1985 è stato eletto Consigliere regionale dove ha ricoperto la carica di Vicepresidente fino a fine mandato.