#60PalazzoPirelli: centinaia di cittadini in coda per festeggiare il Grattacielo

Martedì 12 le celebrazioni in Consiglio regionale

Molte persone hanno affollato oggi Palazzo Pirelli: “Un vero simbolo di Milano”

Martedì, data esatta della posa della prima pietra, molte iniziative in programma: convegno, annullo filatelico, conferimento medaglia d’argento dedicata a Giò Ponti e concerto al tramonto
Alle ore 12.30 la cerimonia ufficiale nell’Aula del Consiglio regionale. Da ieri sera la facciata del Pirellone illuminata con il count-down

 

Milano, 10 luglio 2016 – Oltre 650 persone hanno affollato già stamattina Palazzo Pirelli nella giornata di apertura straordinaria, in occasione del 60° anniversario della posa della prima pietra, data che sarà celebrata ufficialmente martedì 12 luglio.

Giovani, anziani, tanti milanesi doc, famiglie e gruppi di turisti hanno così potuto entrare in Aula consiliare, dove è stata loro illustrata composizione e competenze della terza assemblea parlamentare d'Italia, visitare il Belvedere del 31° piano e la mostra “Le Età del Grattacielo”, allestita in collaborazione con La Triennale.

"La grande partecipazione dei visitatori è la testimonianza dell'affetto e dell'interesse nei confronti di uno dei simboli della nostra Regione – ha detto il Presidente del Consiglio regionale della Lombardia Raffaele Cattaneo-. Il Pirellone non è solo la sede del Consiglio regionale, ma soprattutto la casa dei lombardi, dove ciascun cittadino deve sentirsi accolto. Voglio ringraziare tutti coloro che si sono impegnati per realizzare questa iniziativa, che prosegue con altri appuntamenti nei prossimi giorni, e le famiglie e i visitatori che simbolicamente hanno voluto fare gli auguri a questo palazzo, che è il palazzo di tutta la nostra comunità. Oggi possiamo davvero dire: Buon compleanno Pirellone".

Tanti i ringraziamenti per l'iniziativa e i commenti, tra cui quello di una giovane studentessa cinese e quello di una 74enne cittadina milanese che ricorda gli anni della costruzione del Palazzo, destinato ad essere la sede della storica Azienda milanese.

 

E proprio martedì 12 luglio, data esatta della posa della prima pietra, si terrà una serie di eventi e di celebrazioni.

La cerimonia ufficiale è prevista alle ore 12.30 nell’Aula del Consiglio regionale, al termine della seduta mattutina dei lavori parlamentari, e sarà introdotta dall’intervento del Presidente Raffaele Cattaneo. Dopo la proiezione di un filmato sulla storia del Palazzo, seguiranno gli interventi del direttore generale della Fondazione Triennale di Milano Andrea Cancellato e del Vice Direttore della Fondazione Pirelli Laura Riboldi.

Sarà quindi il momento dei ricordi e delle testimonianze, con alcuni parenti che ricorderanno le figure di Giò Ponti, Pier Luigi Nervi, Giuseppe Valtolina ed Egidio Dell’Orto. La cerimonia si concluderà con la consegna della medaglia in argento del Consiglio regionale della Lombardia dedicata a Giò Ponti.

 

Tra le altre iniziative in programma martedì 12 luglio, alle ore 9.30, in collaborazione con la Fondazione Pirelli, si svolgerà il Convegno internazionale sulla storia architettonica della costruzione di Palazzo Pirelli, sull'opera di Giò Ponti e le figure di Pier Luigi Nervi e Carlo Valtolina. Nel frattempo, dalle 9 alle 14, presso il foyer di via Filzi 22, saranno disponibili cartoline dedicate al Pirellone con un timbro speciale e l’annullo filatelico.
La giornata si concluderà alle 20.30 all’Auditorium Gaber con il concerto al tramonto della Ex_novo orchestra (ingresso libero, prenotazione obbligatoria all'indirizzo http://www.consiglio.regione.lombardia.it/concerto-12luglio). In programma lo “Spirito d'Europa” di Marc Antoine Charpentier, l'“Inno alla gioia” di Ludwig van Beethoven, musiche Verdi, Mozart, Vivaldi e Rossini. A seguire visita al Belvedere “Jannacci” del 31° piano.

In allegato, alcune fotografie di Palazzo Pirelli

 

Struttura Stampa
Regione Lombardia – Il Consiglio

02.674882379
ufficio.stampa@consiglio.regione.lombardia.it
www.lombardiaquotidiano.com
www.consiglio.regione.lombardia.it