Oggi in Commissione

Milano, 30 giugno 2016 – Nelle Commissioni è proseguito il confronto sui documenti di bilancio, la cui discussione in Aula è stata calendarizzata per il 26-27 luglio. Di seguito la sintesi degli altri temi trattati oggi.

Problematiche ambientali fiume Olona

I problemi legati all’inquinamento del fiume Olona sono ancora all’attenzione della Commissione Ambiente, presieduta da Luca Marsico (FI), che si è riunita oggi per ricevere i vertici della società ALFA, dall'aprile 2016 gestore unico provinciale delle risorse idriche. Nel corso dell’incontro è stato evidenziato che gli interventi di ALFA per la ristrutturazione degli impianti di depurazione di Cantello, Varese Prevaccio, Olgiate Olona, Cairate, Gornate Olona si dovrebbero completare nell'arco di almeno due anni. Le priorità, è stato detto, si concentreranno sulla realizzazione del collettore da Cantello verso Varese Prevaccio e sul depuratore di Gornate Olona, impianto recente (2010), che registra numerosi problemi di funzionalità. Nelle scorse settimane si erano tenute le audizioni di ATO (Ambito Territoriale Ottimale, ente per il servizio pubblico idrico integrato provinciale) e Provincia di Varese.La Commissione ha quindi espresso all'unanimità parere favorevole alla proposta di regolamento regionale per le procedure di bonifica e ripristino ambientale dei siti inquinati che devono adottare le amministrazioni comunali.

Crisi aziendali a Merone (Co), Cesano Boscone (Mi) e Nave (Bs)

Nuove Audizioni in Commissione Attività Produttive, presieduta da Lara Magoni (Lista Maroni), sulle difficoltà che stanno attraversando alcune aziende della nostra regione e che rischiano di avere pesanti e ulteriori riflessi negativi sull’occupazione. Il confronto ha riguardato il cementificio di Merone del gruppo Holcim, nel comasco, la Simco di Cesano Boscone, nel milanese, e la Stefana SpA di Nave, nel bresciano. Nel corso delle audizioni, presenti tra gli altri anche le organizzazioni sindacali e gli amministratori dei territori coinvolti, si è fatto il punto sulle rispettive situazioni e discusso sulla necessità di attivare tutti i canali disponibili per cercare di trovare soluzioni d’intervento fattibili, a cominciare dall’erogazione degli ammortizzatori sociali e venire incontro così alle difficoltà economiche sta stanno attraversando i lavoratori e le loro famiglie.

Incontro su carceri e psichiatria

In Commissione speciale situazione carceraria in Lombardia, presieduta da Fabio Fanetti (Lista Maroni), si è svolto un incontro con il Direttore Generale dell’Assessorato al Welfare Giovanni Daverio e con il dirigente della Struttura Salute mentale e penitenziaria e interventi socio sanitari Franco Milani, in merito alla realizzazione delle Rems. Rems è l’acronimo di Residenze per l'esecuzione delle misure di sicurezza. Secondo quanto previsto dalla legge, dopo la chiusura degli Ospedali psichiatrici giudiziari, i pazienti che hanno bisogno di supporto psichiatrico, dovrebbero essere trasferiti nelle Rems, che non potranno ospitare più di venti degenti. Altri saranno dirottati verso strutture alternative, tra le quali sono incluse anche quelle carcerarie del territorio; altri ancora potranno accedere a percorsi di dimissione. Le Rems saranno gestite dai Dipartimenti di salute mentale, che dovranno garantire ogni assistenza e adeguati programmi terapeutici ai soggetti con patologie mentali. Le strutture in Regione Lombardia saranno pronte per il 2020. Nel periodo transitorio Castiglione delle Stiviere garantirà una serie di servizi.

 

Per altre news sull’attività odierna del Consiglio regionale: www.lombardiaquotidiano.com

Twitter: @ConsLomb e pagina Facebook del Consiglio regionale della Lombardia

 

—————————————————————–

Struttura Stampa
Regione Lombardia – Il Consiglio

02.67482379
ufficio.stampa@consiglio.regione.lombardia.it
www.lombardiaquotidiano.com
www.consiglio.regione.lombardia.it