Sul tavolo anche la proposta di Risoluzione sulla vertenza Eni-Versalis, approvata all’unanimità. In apertura di seduta audizione sulla situazione della Konig di Molteno
Milano, 19 maggio 2016 – La Commissione Attività produttive, oggi presieduta dalla Vice Presidente Lara Magoni, ha iniziato la trattazione della proposta di legge al Parlamento per chiedere di stralciare dalla direttiva Bolkestein il rilascio e il rinnovo della concessione di posteggi per l’esercizio del commercio su aree pubbliche. Una partita che, a livello nazionale, tocca 160.000 ambulanti.
Il provvedimento, illustrato dal relatore Fabio Rolfi, mira in sintesi ad escludere dall’ambito di applicazione della direttiva attività artigianali e di commercio al dettaglio esercitate su aree pubbliche e rivendite di giornali e periodici ubicate su aree pubbliche.
A dicembre dello scorso anno, il parlamento lombardo aveva già approvato una Risoluzione per impegnare la Giunta regionale a sostenere l’individuazione – da parte della Conferenza Unificata – di criteri per il rilascio e il rinnovo della concessione dei posteggi per il commercio itinerante che siano ispirati alla tutela dei livelli occupazionali, garantendo l’adeguatezza della durata del titolo autorizzatorio; il documento chiedeva inoltre un impegno per non equiparare i “posteggi in aree di mercato” alle “risorse naturali” che, per loro natura, possono essere limitate e quindi ricadono nel D.Lgs 59/2010.
La Commissione Attività produttive ha inoltre approvato all’unanimità la proposta di Risoluzione sulla vertenza Eni-Versalis. Il documento, illustrato dal Consigliere Onorio Rosati, ed emendato in due passaggi su richiesta del Consigliere Andrea Fiasconaro, chiede alla Giunta di sollecitare al Ministero competente e al Governo un’attenzione particolare sulla eventuale uscita di Eni da Versalis, nell’ottica di un rilancio della petrolchimica italiana. Da qui la richiesta di un tavolo regionale per la chimica e l’energia e di un tavolo interregionale che si occupi del cosiddetto “quadrilatero padano”. Gli emendamenti approvati chiedono attenzione alle forme di blue economy e tutela brevettuale per l’innovazione biotecnologica.
I lavori della Commissione si sono aperti con un’audizione sulla situazione occupazionale della Konig di Molteno (LC), leader nella produzione di catene da neve. Dopo la decisione dell’azienda di delocalizzare nell’Est Europa, mantenendo in Lombardia solo la logistica, sarebbero a rischio (nessuna procedura è stata al momento attivata) 106 dei 130 dipendenti. All’incontro erano presenti il sindaco di Molteno, un rappresentante della Provincia di Lecco, le parti sociali e i rappresentanti della proprietà. I Consiglieri del territorio (Antonello Formenti, Mauro Piazza e Raffaele Straniero), oltre ad evidenziare la forte preoccupazione per l’impatto sociale ed economico della situazione, hanno chiesto tutele certe per i lavoratori e un impegno per la riconversione del sito produttivo. Sollecitazioni che dovrebbero confluire in una mozione da portare all’attenzione del Consiglio regionale. Sono intervenuti anche i Consiglieri Daniela Maroni e Onorio Rosati.
Su www.lombardiaquotidiano.com alcune foto dei lavori in Commissione
—————————————————————–
Massimiliano Capitanio
Vicedirettore Struttura Stampa
Regione Lombardia – Il Consiglio
tel. 02.67482455 – cell. 366/8529088 – fax 02.67482881
massimiliano.capitanio@consiglio.regione.lombardia.it
www.consiglio.regione.lombardia.it
www.lombardiaquotidiano.com