La Giornata contro l’ipertensione a Palazzo Pirelli

Tutti in coda oggi a Palazzo Pirelli per il controllo gratuito della pressione. Con questa iniziativa il Consiglio regionale della Lombardia ha voluto dare il suo sostegno alla XII Giornata contro l’ipertensione, promossa a livello mondiale da World Hypertension League.

Le malattie cardiovascolari costano la vita ogni anno a 7,5 milioni di persone nel mondo e a 240mila in Italia. In Lombardia sono ipertesi il 48% degli uomini e il 53% delle donne. Su 100 persone oltre i 18 anni di età, 16 non hanno mai misurato la pressione.

“Sono dati molto allarmanti – ha dichiarato il Presidente del Consiglio, Raffaele Cattaneo – che ci devono trasmettere la necessità di una maggiore consapevolezza sull’importanza della prevenzione, soprattutto in Lombardia dove la malattia ha un’incidenza superiore rispetto alle media nazionale. Per questo oggi, in occasione delle XII Giornata mondiale,  abbiamo voluto allestire una postazione medica per il controllo gratuito della pressione, facendo nostro lo slogan dell’iniziativa: impara a conoscere la tua pressione. Le percentuali rischiano di salire ulteriormente se si pensa che sono molti coloro che sono ipertesi senza saperlo, perché non abituati a misurarsi la pressione. E’ importante che il Consiglio regionale, come istituzione, sottolinei l’urgenza di un impegno anche su questo tema”.

Nonostante la disponibilità di terapie efficaci per la grande maggioranza dei casi, risulta che solo un paziente iperteso su quattro è adeguatamente curato. Secondo i dati Istat, in Italia il 33% degli uomini e il 28% delle donne è iperteso e il 16% degli uomini e il 15% delle donne è in una condizione a rischio. Una situazione che vede la nostra regione con dati superiori alla media nazionale con il 24% degli uomini e il 21% delle donne si trova in una condizione di alto rischio. Il 50% degli uomini ipertesi non è sottoposto ad alcun trattamento farmacologico.

A guidare l’equipe dei medici della Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa, presente in Consiglio regionale con uno stand dedicato, il professor Stefano Carugo, fino a pochi mesi fa consigliere regionale prima di tornare a svolgere a tempo pieno la professione medica.

Le misurazione effettuate oggi a Palazzo Pirelli confermano infatti il trend: su oltre 50 persone controllate, solo un’esigua minoranza ha registrato valori nella norma. Al termine del controllo a tutti i pazienti è stata fornita l’agenda personale della pressione con dati relativi all’esame odierno e la raccomandazione di continuare la misurazione. Dieta equilibrata e stile di vita sana il vademecum per tutti.