Buona politica: il riconoscimento al Sindaco di Casargo (LC), Pina Scarpa

Capacità di coinvolgimento della cittadinanza, doti umane nella soluzione di situazioni di disagio, all’insegna della massima trasparenza e legalità. Sono queste le motivazioni con cui il Consiglio regionale, presieduto da Raffaele Cattaneo, ha consegnato oggi il riconoscimento per la Buona politica al sindaco di Casargo (Lecco), Pina Scarpa.

Nata a Salento (Salerno) 63 anni fa, ma da tempo residente in Valsassina, Pina Scarpa è stata rieletta Sindaco alle elezioni del 6-7 giugno 2009 (Lista civica) nel Comune  dove ha anche lavorato come insegnante di inglese alla scuola primaria.

Il suo nome è stato proposto all’Ufficio di Presidenza dal consigliere Raffaele Straniero (PD)

“Il significato di questa iniziativa, che intende valorizzare esperienze positive di amministrazione pubblica e cura del territorio, è quella di dare voce ad esperienza locali, spesso poco conosciute, di buona politica – ha detto il Presidente Cattaneo, leggendo le motivazioni del riconoscimento -. Pina Scarpa è un Sindaco che non solo è riuscita a coinvolgere in modo attivo e partecipativo la cittadinanza, ma ha stretto sinergie tra istituzioni e attori sociali. Ha speso il suo personale impegno nella soluzione di situazioni di disagio, facendo emergere doti umane nel rapporto diretto e costante con la comunità di appartenenza".

Nel ringraziare il Consiglio regionale per il riconoscimento, il Sindaco Scarpa ha voluto sottolineare l’opportunità dell’iniziativa che “squarcia un velo sulla politica, che non è solo inefficienza e incapacità ma anche buone prassi nei piccoli Comuni. E’ un’iniziativa di cui il Consiglio regionale può vantarsi e che va a vantaggio della politica,”  

Negli anni Pina Scarpa ha ricoperto la carica di Assessore, prima ai Servizi sociali poi ai Trasporti e Sanità.  Sin dall’inizio del suo mandato è stata interprete della realtà del territorio, puntando alla sua crescita nel rispetto della sua duplice vocazione turistica e agricola, attraverso la valorizzazione della sua identità culturale e ambientale. Ha avviatola ristrutturazione del Centro di Formazione Professionale, ha sostenuto la crescita della mostra regionale della “Capra Orobica” che tutti gli anni a novembre si svolge a Casargo. Ha inoltre favorito la condivisione di alcuni Uffici (tecnico e segreteria) ed ha operato affinché tra i Comuni dell’Alta Valle e diversi enti collaborassero per l’interpretazione e la soluzione dei bisogni di tutto il territorio circostante.