Riunite anche la Commissione Agricoltura e Speciale Antimafia
Milano, 23 settembre 2015 – Qui di seguito la sintesi dei principali lavori delle Commissioni riunitesi oggi.
Situazione Carceraria
Le Commissioni Sanità e Speciale situazione carceraria in Lombardia, si sono riunite in seduta congiunta, per confrontarsi sul problema della diffusione delle malattie Infettive all’interno del sistema penitenziario italiano. Sul tavolo la proposta presentata dalla Società italiana malattie infettive e tropicali (SIMIT) per una campagna d’informazione e sensibilizzazione sulle patologie infettive croniche negli istituti penitenziari lombardi.
Massimo Andreoni, presidente Simit, ha spiegato la necessità di intercettare le malattie all’interno, anche per evitarne la diffusione anche all’esterno attraverso i detenuti rimessi in libertà. Epatite C ed epatite cronica attiva con evoluzione in cirrosi epatica oggi sono la prima emergenza sanitaria in questo ambito.
“Il trattamento farmacologico e la sensibilizzazione dei carcerati sul problema sanitario, sono le principali armi per debellare e contenere le malattie infettive – ha detto la professoressa Antonella D'Arminio Monforte direttore del reparto malattie infettive del San Paolo – Questo è possibile nelle carceri di lunga degenza tipo Opera, meno possibile in quelle di transito come San Vittore a Milano. L’esperienza raccolta ci dice che la terapia, se messa in atto, ferma la malattia”. Alle Commissioni viene sollecitato un progetto per seguire i detenuti scarcerati tramite un medico ad hoc e con l’ausilio di un centro di monitoraggio. Nel corso della seduta sono intervenuti i consiglieri Carlo Borghetti (PD), Stefano Carugo (NCD), Paola Macchi (M5S), Lucia Castellani (Patto civico), Silvana Santisi (LN) e Fabio Fanetti (Lista Maroni). Sono stati evidenziate le criticità del progetto: i costi e la continuità del trattamento. Il documento, presentato dalla SIMIT, sarà trasmesso all’Assessorato alla Sanità.
Vigevano verso la Città Metropolitana
In merito alla richiesta del Comune di Vigevano (Pv) di aderire alla Città Metropolitana di Milano, in seduta congiunta le Commissioni Affari istituzionali, presieduta da Stefano Carugo (Ncd) e Speciale Riordino Autonomie, presieduta da Carolina Toia (Lista Maroni), prima di esprimere il proprio parere hanno deciso all’unanimità di procedere alle audizioni del Sindaco di Pavia, del Presidente dell’Amministrazione provinciale e del Presidente dell’Unione degli Industriali.
Commissione Agricoltura
Nel corso della seduta sono stati illustrati dal relatore Alessandro Sala – Lista Maroni gli emendamenti alla legge di semplificazione, per cui si dovrà esprimere il parere di competenza la prossima settimana. Sempre in relazione alla legge di semplificazione, la Commissione ha anche incontrato il direttore dell’Oasi WWF di Valpredina in provincia di Bergamo.
Commissione speciale Antimafia
Prima seduta dopo le ferie per la Commissione speciale Antimafia che ha sostanzialmente programmato i lavori per le prossime settimane. Tra gli obiettivi, la partecipazione il 12 ottobre al convegno in Expo con il Commissario straordinario Raffaele Cantone e il Presidente della Regione Roberto Maroni. “Si tratta – ha detto il Presidente Gianantonio Girelli – di un’occasione per fare il punto sulla legge per la trasparenza negli appalti pubblici”. Altra iniziativa in programma è la visita della Commissione nel Comune di Sedriano, scioltosi di recente per infiltrazioni mafiose. In questo caso l’appuntamento potrebbe essere il 19 ottobre.
—————————————————————–
Struttura Stampa
Regione Lombardia – Il Consiglio
02.674882379
ufficio.stampa@consiglio.regione.lombardia.it
www.lombardiaquotidiano.com
www.consiglio.regione.lombardia.it